L'Italia tra mito e realtà, capitolo 10: La nascita della Repubblica - Un nuovo inizio

  Con la cacciata di Tarquinio il Superbo, Roma si trovò di fronte a un bivio. Il re era stato esiliato, la monarchia crollata, ma la domanda che tutti si ponevano era: e adesso? Senza un re, come si sarebbe governata Roma? La risposta, come spesso accade nelle situazioni disperate, fu tanto semplice quanto geniale: facciamolo insieme. Niente più potere concentrato in un’unica mano, ma distribuito tra più persone. Così, nacque la Repubblica, con due consoli a condividere il timone della città. I consoli erano una novità assoluta. Eletti annualmente, avevano il compito di governare Roma, ma con una condizione fondamentale: uno sorvegliava l’altro. Nessun re, nessun tiranno, solo due uomini che dovevano collaborare e, al contempo, vigilare l’uno sull’altro per evitare che il potere desse alla testa a qualcuno. Lucio Giunio Bruto e Tarquinio Collatino furono i primi a ricoprire questa carica.

  Ma la loro era una missione quasi impossibile: dovevano non solo governare, ma anche convincere tutti che la Repubblica funzionava. Bruto, che aveva giurato sulla tomba di Lucrezia che nessun re avrebbe mai più governato Roma, prese il suo compito sul serio, anche troppo. Fu lui, infatti, a suggerire che nessun Tarquinio, nemmeno Collatino, potesse restare a Roma. Troppo pericoloso. Così, Collatino, che pure aveva contribuito alla nascita della Repubblica, fu costretto a lasciare la città. Ma la Repubblica non era solo un affare di consoli. Con la fine della monarchia, Roma doveva affrontare non solo le insidie interne, ma anche le minacce esterne. I Tarquini, dal loro esilio, non si diedero per vinti. Anzi, cominciarono a tessere alleanze con le città vicine, cercando di riconquistare il trono. Roma, ancora fragile e inesperta, si trovò subito immersa in un conflitto che avrebbe deciso il suo futuro. Il primo grande test per la Repubblica arrivò con la battaglia del Lago Regillo. Non fu solo una battaglia, ma una vera e propria lotta per la sopravvivenza. Da una parte, le forze congiunte dei Tarquini e degli Etruschi, dall’altra, la giovane Repubblica Romana, decisa a non tornare indietro. Fu uno scontro epico, e se dobbiamo credere alla leggenda, furono addirittura gli dei a intervenire: i Dioscuri, Castore e Polluce, apparvero in battaglia per dare manforte ai romani, portando la vittoria. Ma le minacce esterne erano solo una parte del problema. All'interno, le cose non andavano meglio. La lotta tra patrizi e plebei, che covava sotto la cenere, cominciò a incendiare il panorama politico. 

  I patrizi, che avevano visto nella Repubblica un modo per consolidare il loro potere, si trovarono di fronte a una plebe che non aveva nessuna intenzione di rimanere a guardare. Fu in questo contesto che la Repubblica Romana cominciò a prendere forma. Non come un sistema rigido e immutabile, ma come un organismo capace di adattarsi e di evolvere. Le prime tensioni portarono alla creazione di nuove istituzioni, come il Tribuno della Plebe, una figura che avrebbe avuto il compito di difendere i diritti dei più deboli contro gli abusi del potere. Roma stava imparando che il potere non poteva essere concentrato, ma doveva essere bilanciato, distribuito, messo sotto controllo. La nascita della Repubblica fu quindi un processo complesso e pieno di sfide. 

  Non fu un atto unico, ma un continuo adattamento alle esigenze e alle crisi che la città doveva affrontare. Eppure, nonostante le difficoltà, Roma riuscì a gettare le basi di un sistema che avrebbe resistito per secoli, un sistema che, pur imperfetto, rappresentava un passo avanti rispetto alla monarchia. Con la Repubblica, Roma entrava in una nuova era. Un’era in cui il potere era distribuito, in cui la partecipazione e il controllo reciproco diventavano i pilastri del governo. Certo, i problemi non erano finiti, anzi, erano solo all'inizio. Ma con la Repubblica, Roma aveva fatto il primo passo verso quella che sarebbe diventata una delle più grandi civiltà della storia.

Curiosità

Michael Schumacher: L'ultima gara in Ferrari a Interlagos, 18 anni fa
  Nella pista di Interlagos, ci fu l'ultima gara della stagione 2006 della F1. Michael Schumacher,con tante difficoltà,ha dato una lezione di guida a tutti nella sua ultima gara con la Ferrari a suon di sorpassi. Quel ritiro dalle corse non fu definitivo per lui,perchè tornò in F1 dal 2010 al 2012 con la Mercedes ma senza ottenere grandi risul...

Dietro le quinte del potere: Giovanni Leone, il Professore con il cappello da giurista
  Giovanni Leone, un nome che forse non evoca il carisma di un Fanfani o le tensioni di un Scelba, ma che rappresenta uno degli uomini chiave della politica italiana tra gli anni '60 e '70. Giurista di altissimo livello, professore universitario e uomo apparentemente di poche parole, Leone non sembrava destinato alla ribalta, eppure, nel 1963,...

Dietro le quinte del potere: Amintore Fanfani, il grande ritorno del funambolo politico
  Cari lettori, preparatevi: se pensavate di aver già sentito abbastanza su Amintore Fanfani, vi sbagliate di grosso. In effetti, "a volte ritornano" sembra essere una frase creata apposta per lui, perché Fanfani non solo è tornato, ma lo ha fatto spesso, facendosi largo in momenti di crisi, come un prestigiatore politico sempre pronto a tirar...

Le avventure di Monsignor Cippico: tra le ombre delle spie e i misteri del Vaticano
  Monsignor Carlo Cippico è uno di quei personaggi che sembra scivolare tra le pagine della storia, circondato da un’aura di mistero che ancora oggi suscita curiosità. Nato in Croazia e trasferitosi in Italia, Cippico si distinse non solo per il suo ruolo nella Chiesa, ma anche per la sua capacità di muoversi tra le trame politiche più fitte d...

La nascita di Mickey Mouse: quando un topolino cambiò la storia dell'animazione
  Walt Disney, un nome che ha segnato l’immaginario di generazioni di bambini e adulti, non solo per i suoi film, ma per il suo genio nel raccontare storie. Uno dei momenti cruciali della sua carriera è legato alla creazione di Mickey Mouse, un personaggio che non nacque da un piano dettagliato, ma da una serie di eventi che mescolano necessit...

Padre Amorth: 70.000 esorcismi e una battaglia contro il maligno che non si ferma
  Padre Gabriele Amorth, scomparso nel 2016 all’età di 91 anni, è stato una figura iconica e controversa all’interno della Chiesa cattolica. La sua notorietà è legata alla sua instancabile attività di esorcista, un campo che lo ha visto impegnato per oltre trent'anni, dal 1986 al 2007. Durante la sua lunga carriera, ha dichiarato di aver prati...