Michael Schumacher: L'ultima gara in Ferrari a Interlagos, 18 anni fa

  Nella pista di Interlagos, ci fu l'ultima gara della stagione 2006 della F1. Michael Schumacher,con tante difficoltà,ha dato una lezione di guida a tutti nella sua ultima gara con la Ferrari a suon di sorpassi. Quel ritiro dalle corse non fu definitivo per lui,perchè tornò in F1 dal 2010 al 2012 con la Mercedes ma senza ottenere grandi risultati. Il campionato piloti per il Kaiser era compromesso. Per sperare nell'8°titolo in Brasile,si sarebbe dovuta verificare questa combinazione: vittoria di Schumi con Alonso ritirato o fuori dai punti. Una roba impossibile.

  Il tedesco partì 10° a causa di un problema alla pompa del carburante avuto in qualifica. Schumacher fece un'ottima partenza,sverniciando subito le BMW Sauber di Kubica e Heidfeld,la Toyota del fratello Ralf e la Honda di Barrichello. Dopo una Safety Car causata da un incidente tra le Williams di Rosberg e Webber,la corsa riprende con il tedesco a caccia di Fisichella: nel tentativo di sorpasso sull'italiano,Schumi fora la gomma posteriore sinistra per via di un contatto minimo con l'ala anteriore della Renault. Il tedesco,di conseguenza,torna ai box ritrovandosi addirittura con un giro indietro rispetto a tutti i suoi avversari e a 38" dal penultimo Monteiro (MF1 Toyota). 

  Da quel momento il tedesco della Ferrari diede il via ad una furiosa rimonta da vero campione qual'è facendo tantissimi giri da qualifica e tanti sorpassi. In molti (telecronisti e giornalisti in primis) erano dispiaciuti del perchè decise di ritirarsi dopo lo spettacolo che diede quella domenica. Infine il tedesco rimontò fino al 4° posto finale dopo aver superato straordinariamente a pochi giri dalla fine anche la McLaren di Raikkonen (suo successore in Ferrari nel 2007) con una bellissima manovra all'interno che fece impazzire di gioia i suoi meccanici. L'imprenditore Flavio Briatore, TP della Renault dell'epoca,disse su Schumi che in quella gara volava ed era inarrestabile. 

  Ad Alonso era bastato arrivare in 2 posizione per conquistare il suo secondo titolo mondiale. Quella gara la vinse l'altro ferrarista (Massa) con Button 3°.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...