Padre Amorth: 70.000 esorcismi e una battaglia contro il maligno che non si ferma

  Padre Gabriele Amorth, scomparso nel 2016 all’età di 91 anni, è stato una figura iconica e controversa all’interno della Chiesa cattolica. La sua notorietà è legata alla sua instancabile attività di esorcista, un campo che lo ha visto impegnato per oltre trent'anni, dal 1986 al 2007. Durante la sua lunga carriera, ha dichiarato di aver praticato oltre 70.000 esorcismi, una cifra impressionante che lo colloca come uno degli esorcisti più attivi e noti al mondo. Tuttavia, lo stesso Amorth riconosceva che solo un centinaio di questi casi erano autentiche possessioni demoniache, mentre la maggior parte riguardava problemi psicologici o psichiatrici che richiedevano altri tipi di trattamento?( Biographics ). Padre Amorth, formatosi sotto la guida di Padre Candido Amantini, un altro famoso esorcista, era conosciuto per il suo approccio sistematico e meticoloso. 

  Non affrontava mai un esorcismo senza aver prima escluso altre spiegazioni cliniche o psichiatriche per il comportamento dei suoi pazienti. In molti casi, le sue sessioni si svolgevano come una forma di preghiera diagnostica, che serviva a capire se vi fosse davvero una presenza demoniaca?( Biographics ). Solo quando i sintomi erano inequivocabili – come il parlare lingue sconosciute o manifestazioni di forza sovrumana – si procedeva con l’esorcismo vero e proprio. Nonostante le critiche e lo scetticismo che spesso circondano la pratica dell’esorcismo, Padre Amorth era convinto che il diavolo fosse una presenza reale e pericolosa nel mondo, pronta a "dar battaglia" ma, alla fine, destinata alla sconfitta. La sua fede incrollabile era alimentata da una profonda devozione a Maria, che considerava la nemica per eccellenza del maligno. 

  “Il diavolo può vincere alcune battaglie”, diceva spesso, “ma non vincerà mai la guerra”?( Biographics ). Padre Amorth non si limitava agli esorcismi come mera pratica spirituale; era anche un uomo di grande comunicazione e condivisione, desideroso di diffondere la conoscenza su questo aspetto della fede cristiana. Autore di diversi libri sul tema e soggetto di numerose interviste, ha affrontato apertamente le critiche e i dubbi della modernità con il sorriso e la convinzione di chi ha combattuto "una battaglia nella battaglia". Il suo lascito è ancora vivo oggi, con molti esorcisti che continuano a seguire le sue orme e la sua metodologia, mentre la sua figura resta un riferimento per chi crede nella necessità di confrontarsi con il male in tutte le sue forme.

Curiosità

Pasqua in Sardegna: tra riti antichi e sapori rinnovati
La cucina sarda durante la Pasqua ha origini antiche, radicate nella tradizione agro-pastorale dell'isola. In passato, le festività pasquali rappresentavano un momento di rinascita spirituale e di abbondanza dopo la Quaresima, e la tavola si riempiva di piatti simbolici e nutrienti.

Origini della Carbonara: storia e ingredienti di un classico romano
La pasta alla carbonara è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, in particolare di quella romana. Anche se molti pensano si tratti di una ricetta antica, le sue origini sono in realtà piuttosto recenti e risalgono alla metà del Novecento. La teoria più diffusa fa risalire la nascita della carbonara al 1944, durante la Seconda Guerra Mondi...

I papi, Storia e segreti: Papa Eutichiano (275-283)
Papa Eutichiano fu il 27° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica. Il suo pontificato si svolse dal 4 gennaio 275 fino alla sua morte, avvenuta il 7 dicembre 283. Secondo il Liber Pontificalis:Nato in Tuscia, figlio di Marino, della città di Luna, ricoprì la carica per 1 anno, 1 mese e 1 giorno. Fu vescovo al tempo di Aureliano, dal 3° co...

Il pesce d'aprile: Storia, Tradizioni e significati di una festa globale
Il Pesce d'Aprile rappresenta una delle tradizioni più curiose e diffuse al mondo, dedicata interamente al divertimento e all'inganno bonario. Questa usanza, celebrata il primo giorno di aprile, invita persone di ogni età a realizzare scherzi ai danni di amici, familiari e colleghi. Sebbene le sue origini siano avvolte nel mistero, con diverse teor...

Cassola di Pecora di Neoneli: Un'Analisi Storica, Gastronomica e Culturale
Nel 2025, la Sardegna ha visto crescere il suo patrimonio gastronomico, passando da 269 a 274 prodotti, con l'aggiunta di due nuove specialità provenienti da Neoneli, un paese della provincia di Oristano che ha da tempo fatto della valorizzazione enogastronomica un suo punto di forza. I prodotti sono la Cassola di pecora e l’Ortau di pecora di Neo...

Il dribbling di Dio: Garrincha, la poesia in fuga
  C’era una volta un uomo con la gamba più corta dell’altra, un corpo sbilenco che pareva sfidare le leggi della fisica, eppure danzava. E danzando, umiliava. Non era Pelé, non era un condottiero, non era nemmeno un artista consapevole del proprio genio: Garrincha era il calcio nella sua essenza più primordiale e istintiva, la quintessenza del...