Dietro le quinte del potere: Aldo Moro, il secondo mandato e la strada verso il dramma

  Quando si parla di Aldo Moro, il pensiero corre inevitabilmente a quel tragico epilogo che ha segnato la storia d’Italia. Ma prima di arrivare al dramma delle Brigate Rosse, c’è tutto un percorso politico da comprendere, un viaggio che lo vide al vertice del Paese in momenti di profondi cambiamenti. Il secondo mandato di Moro come Presidente del Consiglio, iniziato nel 1974, fu il tentativo di tenere in equilibrio un’Italia sull’orlo di una crisi sociale ed economica. E, come sempre, Moro era l’uomo giusto per quel tipo di sfida, o almeno così sembrava. Il secondo governo Moro si reggeva su una visione audace e lungimirante, la stessa che lo aveva contraddistinto sin dal primo mandato. L’Italia di quegli anni stava vivendo una transizione delicata.

  La crescente forza del Partito Comunista Italiano (PCI), guidato da Enrico Berlinguer, richiedeva una risposta politica capace di arginare le derive più estremiste, ma senza ricorrere alla pura repressione. La risposta di Moro fu il compromesso storico: un’alleanza tra la Democrazia Cristiana e il PCI, una collaborazione mai vista prima tra cattolici e comunisti, che aveva lo scopo di garantire stabilità al Paese. Ma non tutti erano convinti di questa manovra. All'interno della Democrazia Cristiana, molti mal digerivano l’idea di aprire la porta ai comunisti, mentre i comunisti stessi guardavano a Moro con sospetto, vedendo in lui una figura troppo vicina al potere che avevano sempre combattuto. Moro, però, come un grande tessitore, cercava di mettere insieme i pezzi, convinto che solo unendo le forze, il Paese avrebbe potuto superare la stagione del terrorismo e delle lotte di piazza. Non è un caso che il secondo mandato di Aldo Moro sia coinciso con l’inizio degli Anni di Piombo, un periodo oscuro nella storia italiana. Le Brigate Rosse, insieme ad altri gruppi terroristici di estrema sinistra, colpirono ripetutamente le istituzioni, mirando a destabilizzare il Paese. Moro, che tentava di arginare l’onda lunga del malcontento sociale con le sue proposte di dialogo, si trovò a fronteggiare un nemico che rifiutava qualsiasi compromesso. Il clima di paura e tensione crebbe, e il governo di Moro si trovò a fare i conti con uno degli scenari più difficili della storia repubblicana. Si dice che durante una riunione del Consiglio dei Ministri, mentre il dibattito si faceva acceso su come reagire agli attacchi delle Brigate Rosse, Moro intervenne con la sua consueta calma, affermando: "Non rispondiamo con la violenza. Chi usa la violenza contro lo Stato, non merita altro che giustizia, non vendetta." Parole che colpirono molti, ma che allo stesso tempo fecero capire a tutti quanto fosse profondo il rischio che Moro stava correndo.

  Il 16 marzo 1978, la storia prese una piega tragica. Aldo Moro venne rapito dalle Brigate Rosse nel cuore di Roma, durante quello che sarebbe dovuto essere un giorno di ordinaria routine politica. La sua scorta venne massacrata in pochi secondi. Il sequestro di Moro fu un colpo devastante per l’Italia. Nei 55 giorni di prigionia che seguirono, il Paese rimase paralizzato, mentre le istituzioni cercavano disperatamente di trovare una via d'uscita. La questione del "trattare o non trattare" con i terroristi divenne il dilemma morale di tutta una generazione politica. E mentre nel Paese si discuteva se cedere alle richieste dei brigatisti per salvare Moro, le lettere che lo stesso Moro scriveva dalla sua prigionia facevano il giro dei giornali, mostrando un uomo ormai disilluso e profondamente colpito dal cinismo della politica che tanto amava. Il 9 maggio 1978, il corpo di Aldo Moro venne ritrovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa, parcheggiata in via Caetani, a metà strada tra le sedi del Partito Comunista e della Democrazia Cristiana. Un simbolismo che non sfuggì a nessuno. La sua morte lasciò un vuoto incolmabile non solo nella politica italiana, ma anche nella coscienza collettiva del Paese. Il compromesso storico, l'idea di un'Italia che potesse trovare un punto di incontro tra anime così diverse, si infranse insieme alla sua vita. Con la tragica fine di Aldo Moro, l’Italia dovette ripensare profondamente a se stessa. Ma la storia non si ferma qui. Nel prossimo episodio, passeremo a un’altra figura cardine di quegli anni: Giulio Andreotti. Perché sì, Andreotti ritorna, e lo farà più potente che mai. Vedremo un Andreotti che avrà l’arduo compito di traghettare il Paese fuori dalle macerie del terrorismo e dell’instabilità. Ma Andreotti, come sappiamo, non si accontenta mai di un ruolo di semplice esecutore...

Cultura

Dietro le quinte del potere: Giulio Andreotti, il “divo” che governava nell’ombra
  Se pensavate di aver visto tutto con Mariano Rumor, allora preparatevi, perché adesso arriva Giulio Andreotti, l'uomo che più di tutti ha incarnato l’essenza del potere in Italia. E no, non stiamo parlando di un leader qualunque: Andreotti era il potere. Dall’alto della sua esperienza, che sembra abbracciare l’intero dopoguerra, Andreotti ra...

Dietro le quinte del potere: Aldo Moro, il grande tessitore della politica italiana
  Cari lettori, oggi ci addentriamo in uno dei personaggi più complessi e affascinanti della politica italiana: Aldo Moro. Se finora abbiamo visto figure capaci di imporsi con pugno di ferro o astuzia politica, Moro rappresenta qualcosa di diverso. Era l’uomo delle strategie sottili, il grande tessitore, colui che sapeva manovrare nell’ombra c...

Workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare a Cagliari
  Sardegna Fakoli presenta il workshop che si svolgerà a Cagliari, a Pirri in via Enrico Toti 24, il 19 e 20 ottobre. È il primo workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare, musicista e percussionista della regione del Sankaran, Guinea Conakry. È figlio del grande maestro Fadouba Oulare, che nel 2022 ha pubblicato il libro “Viaje a la ...

Giacomo Matteotti: Martire della democrazia o vittima della sua stessa battaglia?
  Cent'anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti veniva rapito e brutalmente assassinato da un gruppo di squadristi fascisti. Era un oppositore del regime, un uomo che si era guadagnato il soprannome di "tempesta" per il suo carattere battagliero e la sua intransigenza verso i soprusi. Ma a distanza di un secolo, la domanda provocatoria ch...

La fine di Mussolini e la nascita dell'Italia del dopoguerra: tra tragedia e speranza
  Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si trovava divisa non solo dal conflitto con l’occupante tedesco, ma anche da una feroce guerra civile fra italiani. La svolta di Salerno, con l’appoggio del Partito Comunista Italiano al governo Badoglio, segnò un passaggio cruciale per la ricostruzione del Paese. Palmiro Togliatti, leader c...

Mussolini, i fascisti e la Repubblica Sociale: tra illusione e rovina
  Mussolini, nonostante il cambiamento politico che lo portò alla guida del fascismo, rimase sempre un socialista nel profondo. Quando giunse al potere, il suo obiettivo principale era siglare un patto di pacificazione con i socialisti, ma furono proprio gli squadristi a mandare all’aria questo progetto. Mussolini, infatti, non ha mai amato i ...

Mussolini e l’Italia: dalla nascita del fascismo alla fine di un’epoca
  Benito Mussolini e il fascismo hanno segnato indelebilmente la storia d’Italia. La sua ascesa, la gestione del potere e la rovinosa caduta non rappresentano solo il racconto di un dittatore, ma di un Paese in cerca di identità e stabilità in uno dei periodi più turbolenti del Novecento. Con queste prime tre puntate, ripercorreremo la parabol...

Connessioni Future e Start Cup 2024: a Sassari due giorni  di innovazione e startup
  Il 16 e 17 ottobre 2024 Sassari sarà il palcoscenico di Connessioni Future - Start Cup 2024, il festival dell’innovazione che esplorerà le nuove frontiere dell’innovazione e delle tecnologie digitali. L'evento, ospitato nei locali del'Ex-Ma.Ter di Sassari in via Zanfarino, è promosso dalla Fondazione di Sardegna con le Università di Sass...