I Guerrieri del Ring: La leggenda del pugilato in Sardegna

  La boxe in Sardegna è un esempio straordinario di come uno sport possa radicarsi e fiorire in un contesto geografico e culturale specifico, diventando un simbolo di identità e orgoglio locale. Questa storia, lunga e ricca, inizia con le testimonianze archeologiche come i Giganti di Mont 'e Prama e i bronzetti di Santu Luca di Ozieri e Dorgali, che risalgono al IX/VIII secolo a.C. e suggeriscono un legame antico e profondo con la pratica del pugilato.

  Nel corso della storia, la Sardegna ha sempre mantenuto una forte tradizione in questa disciplina, come evidenziato dal lavoro di storici e archeologi, tra cui Paola Basoli. Il pugilato, insieme ad altre attività motorie e agonistiche come la caccia, la lotta, il tiro con l'arco, e le corse con i cavalli, era parte integrante della vita dei sardi, evidenziando la naturale inclinazione alla competizione. Focalizzandoci sugli anni '50, '60 e '70, notiamo un periodo di particolare brillantezza per la boxe in Sardegna. Grazie a figure come Antonino Picciau e Lello Scano, la regione ha prodotto campioni eccezionali come Gianni Zuddas, Gian Paolo Melis, Piero Rollo, Fortunato Manca, Franco Udella e Tonino Puddu. 

  Questi atleti non solo hanno vinto titoli a livello nazionale e internazionale, ma hanno anche contribuito a forgiare un'identità sportiva distintiva per la Sardegna. Un caso speciale è quello di Tore Burruni, che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia del pugilato sardo e mondiale. Burruni non era solo un campione europeo e mondiale, ma anche un simbolo dell'orgoglio e della passione sportiva sarda. In tempi più recenti, il pugilato sardo ha continuato a prosperare grazie ad atleti come Manuel Cappai, Federico Serra, e Alessandro Goddi. Questi pugili moderni hanno dimostrato che la tradizione della boxe in Sardegna rimane forte e vibrante, nonostante le sfide e le difficoltà. La vitalità della boxe in Sardegna si riflette anche nel numero crescente di palestre e atleti. 

  Con 42 palestre affiliate e quasi 250 agonisti, la Sardegna non solo mantiene, ma sta anche espandendo la sua eredità nel pugilato. Questo è un chiaro segno che, nonostante le sfide economiche e organizzative, la passione e l'entusiasmo per la boxe restano vivi. In conclusione, la storia del pugilato in Sardegna è una narrazione affascinante di resistenza, passione e orgoglio. Questo sport non è solo un'attività fisica, ma una parte integrante della cultura e dell'identità sarda, un legame che si rinnova e si rafforza con ogni nuova generazione di pugili.

Sport

Prende il via il “Torneo Energit”, manifestazione che coinvolge tutte le Società affiliate alla “Cagliari Football Academy”
Il Cagliari Calcio organizza il “Torneo Energit”, manifestazione che coinvolge tutte le Società affiliate alla “Cagliari Football Academy”. L’evento si terrà domenica 27 aprile, dalle ore 9 alle 18, nell’impianto della società, la “Unipol Domus”. Il “Torneo Energit” sarà all’insegna dello sport, del divertimento e della crescita sia tecnica che pe...

Salvezza rimandata per il Cagliari. La Fiorentina passa alla “Unipol Domus”
?La Fiorentina torna da Cagliari con tre punti e una certezza: in avanti c'è vita oltre Moise Kean. Il forfait “last minute”dell'attaccante (che ha lasciato il ritiro per problemi personali nel primo pomeriggio) aveva scompigliato i piani tattici di Palladino, che invece ha trovato nell'intesa tra Beltran e Gudmundsson una delle chiavi della vittor...

La Fiorentina (senza il cannoniere Kean) passa alla “Unipol Domus”. Per il Cagliari serve ancora un ultimo sforzo per centrare la salvezza
L’assenza dell’ultim’ora di Kean (lutto familiare) non scombina più di tanto i piani di Palladino. Una Fiorentina che non risente assolutamente delle fatiche infrasettimanali, culminate con il passaggio alle semifinali di Conference League ottenuto ai danni degli sloveni del Celje in un quarto di finale tirato allo spasimo. I gigliati passano a Cag...

Cagliari-Fiorentina (1-2), l’illusione dura venti minuti. Poi il nulla
La sera scendeva lenta sulla Sardegna e il vento portava con sé, almeno per un po’, il profumo della possibilità. Sembrava tutto pronto per una piccola resurrezione calcistica. Vent’anni fa ci si sarebbe stretti attorno alla radiolina, oggi c’è lo streaming e i telefoni, ma l’attesa è la stessa: un Cagliari chiamato a dire “ci siamo”, a smentire...

Orosei, al via il “Sardinia World Chess Festival”
Mercoledì 23 aprile alle 10.30, la sala convegni dell’assessorato regionale al Turismo - viale Trieste n. 106, Cagliari - ospita la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Sardinia World Chess Festival. L’evento si svolgerà a Orosei, all’IT Marina Beach, dal 26 aprile al 3 maggio prossimi. Dopo il successo della prima edizi...