SINOD replica al filosofo Galimberti su "docenti innamorati di stipendio e posto"

"Il problema vero è che oggi parlano di scuola… chi di scuola non sa!"

  Il Sindacato Nazionale Orizzonte Docenti (SINOD) replica ad alcune dichiarazioni rese dal filosofo Umberto Galimberti il quale, ospite a ‘In Onda’ su La7, ha attaccato la categoria dei professori sostenendo che “è un problema reale. Mica tutti i professori –ha detto Galimberti- hanno la vocazione all’insegnamento e sono innamorati della scuola. Molti professori sono innamorati dello stipendio e del posto di lavoro. E allora in questa condizione è ovvio che se c’è una buona scusa per non andare a scuola, la si usa... E questo è proprio un inconveniente di aver considerato sempre la scuola, non tanto luogo di educazione dei nostri giovani, quanto piuttosto un luogo di occupazione per i professori. 

  Questo è il grande errore iniziale… L’occupazione dei professori viene prima della capacità dei professori di educare i ragazzi. È questo il problema”. A replicare e commentare criticamente le dichiarazioni del filosofo Galimberti è il presidente nazionale del SINOD, Antonino Ballarino, sostenendo che «in questi due anni i docenti hanno reinventato una nuova cultura della didattica. 

  E oggi se c’è la DaD è perchè i docenti, sovente senza mezzi o con mezzi propri, sono stati vicini agli alunni. Perché sono proprio i docenti che con la DaD lavorano tutta la giornata, prima per preparare la lezione a distanza e dopo per fare lezione agli alunni. Il problema vero -sottolinea il presidente del Sindacato Nazionale Orizzonte Docenti, Antonino Ballarino- è che oggi parlano di scuola… chi di scuola non sa! L’invito che facciamo dal SINOD al professore Galimberti è quello di chiedere scusa a tutti docenti d’Italia per aver sostenuto che i docenti ‘in molti sono innamorati solo dello stipendio’».

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...