Miniere Rosas di Narcao: Il dramma viene da lontano, lavoratori da tutelare

  “La disperazione dei lavoratori è esplosa soltanto ieri ma le ragioni di questa legittima protesta vengono da lontano: i conti del Consorzio del Parco Geominerario, socio dell'Associazione Miniere Rosas con il Comune, erano in condizioni disastrose e facevano acqua da tutte le parti già da tempo. L'otto aprile 2021 la Corte dei Conti, nella relazione finale sulla gestione finanziaria dell'Ente, evidenziava una lunga serie di criticità allarmanti nei rapporti con l'Associazione: mancanza di documentazione giustificativa a fronte dei contributi per i progetti da realizzare; mancato controllo degli adempimenti fiscali e contributivi, nonché del rispetto della normativa sulla tracciabilità dei pagamenti; mancata rendicontazione con contabilità separata per ciascun progetto; carenza nella rendicontazione sull'intervento relativo al museo archeologico”.

  “Il quadro tratteggiato non ha bisogno di commenti: oggi i dipendenti denunciano arretrati nel pagamento degli stipendi di otto mensilità e la situazione è fuori controllo. Inoltre, i lavoratori lamentano una disparità di trattamento in quanto soltanto alcuni dipendenti verrebbero pagati. I sindacati, in una nota del 29 aprile, hanno chiesto l'intervento della Regione che, inspiegabilmente, per tutto questo tempo non ha vigilato né svolto le funzioni di controllo che spettano in particolare al Servizio rapporti istituzionali e segreteria della Giunta. Un compito derivante dal fatto che le entrate dell'Associazione sono costituite per una parte molto consistente dai contributi della Regione Sardegna”. “La situazione di caos è evidente, restano però poco chiare le ragioni del mancato controllo. Perché la Regione non ha posto la dovuta attenzione nonostante i rilievi della Corte dei Conti?”.

  Così il capogruppo del M5s Roberto Li Gioi ha presentato un'interrogazione al Presidente della Regione e all'assessora al Lavoro Zedda per sapere quali siano le azioni messe in campo dalla Regione per garantire il mantenimento dei livelli occupazionali e il rispetto delle tempistiche di versamento delle quote societarie da parte del Consorzio del Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna. “Questo silenzio da parte della Regione sta minando gravemente la gestione del sito minerario oltre ad arrecare gravi ricadute per i dipendenti e le loro famiglie e per le stesse attività. Non si può accettare in alcun modo che al prezioso lavoro portato avanti dal personale dell'Associazione Miniere Rosas in tutti questi anni, che ha portato a dare nuova vita al sito dismesso a favore della vera rinascita e riqualifica della cessata Miniera, venga dato un colpo di spugna restando a guardare inermi”. “La Regione ha il dovere di verificare periodicamente dati ed informazioni sull'attività svolta dall'Associazione e sulla situazione patrimoniale della medesima, così come previsto dalle Direttive per lo svolgimento dell'attività di verifica, vigilanza e controllo degli enti iscritti al Registro regionale delle persone giuridiche di diritto privato”.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...