Autunno in Barbagia a Teti sabato 17 e domenica 18 settembre

  Autunno in Barbagia sabato 17 e domenica 18 settembre sarà a Teti con un ricchissimo programma di appuntamenti capace di attirare turisti da tutte le zone della Sardegna. Quella di quest’anno si preannuncia come un’edizione dai grandi numeri: percorsi enogastronomici e degustazioni, laboratori, mostre, animazione, balli tipici e musica per esaltare la bellezza e la forte identità di questo meraviglioso paese del Mandrolisai. Autunno in Barbagia sarà l’occasione per far scoprire ai visitatori anche le numerose attrattive di questo piccolo centro del nuorese come il Museo Archeologico, i Villaggi Nuragici di S'Urbale e di Abini, le Domos Antigas: riproduzione con arredi d'epoca di un tradizionale casa tetiese, il Parco Comunale, la Chiesa campestre di San Sebastiano, l’Orto Botanico, la Chiesa Santa Maria della Neve e la Punta Sa Marghine.

  IL PROGRAMMA > Si parte sabato 17 settembre alle ore 17 con l’inaugurazione della manifestazione e la XV Estemporanea di Pittura Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia. Alle ore 17:30 in programma i laboratori didattici (Panificazione in sa domo 'e su 'orru • Pasta Fresca in sa domo 'e su 'orru • Buffulittu il dolce nuragico in sa domo 'e su 'orru • Tessitura della lana presso la Biblioteca comunale). Alla stessa ora è prevista l’apertura mostre (“Sos Bronzettos" esposizione di bronzi giganti all'aperto in Piazza Giuseppe Putzu • Casa Antica in Via Dante • Casa Murgia Casa Signorile in Vico Il Cagliari • Pinacoteca comunale presso Museo Archeologico • Paramenti Sacri Chiesa Santa Maria della Neve • Esposizione d'arte di Giulio Ledda rione Funtanedda • Percorso Fotografico naturalistico a cura di Franco Tatti: "Teti il suo ambiente, il suo territorio" presso Centro di Aggregazione Sociale • La fusione del bronzo per la realizzazione dei bronzetti nuragici. Ricerca di archeologia sperimentale a cura di Pietro Longu, angolo Via Caserma). Si prosegue alle ore 18:00 con l’aperitivo del demone guerriero (Omaggio all'Eroe Guerriero simbolo dell'archeologia sarda ritrovato a Teti nel Santuario di Abini •Inaugurazione Nuraghe con statua in bronzo realizzata dall'artista Pietro Longu. Largo Gramsci). 

  Alle ore 20:00 l’accensione del Fuoco con il rito "Come tutto ebbe inizio" Su Sennoreddu e S'lscusorzu di Teti, alle ore 22:00 Spettacolo Musicale Nottambuli in Concerto. 50 anni di storia del Rock e conclusione della giornata, alle ore 24, con la musica del DJ CmdDrumz. Ancora più densa di appuntamenti la giornata di domenica 18 settembre: si riprende con la XV Estemporanea di Pittura Scorci di Teti, Ambiente e Archeologia (ore 8:30), i laboratori didattici e le mostre e il Nuragic Tour-Visita guidata al villaggio Nuragico di S' Urbale (dalle 10 ogni ora sino alle ore 19). Alle 10:30 nella sala convegni del Museo Archeologico si svolgerà la Tavola Rotonda “Teti, paese dei Bronzi Nuragici, patrimonio da riscoprire”, mentre alle ore 10:45 partirà il Mandrolisai Wine Tour, degustazione dei vini delle cantine del Mandrolisai. Alle ore 11:00 sarà la volta del laboratorio didattico di archeologia sperimentale per bambini presso il Museo Archeologico e il Tour Murales con Riccardo Pinna. Si riprende il pomeriggio con i laboratori didattici (ore 15), alle ore 15:30 sarà la volta della sfilata di maschere tradizionali e alle ore 17:30 gli organizzatori hanno previsto l’esibizione del Gruppo Etnico con Massimo Pitzalis, Alessandro Melis, Lorenzo Chessa, Matteo Casula, Maria Antonietta Bosu, Fabio Puddu, Giacomo Longoni e Luca Schirru. Alle ore 17:30 il Tour Murales con Riccardo Pinna. La giornata si concluderà alle ore 18:30 con la premiazione della XV Estemporanea di pittura.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...