La Chiesa di Scientology della Sardegna commemora il Giorno della Memoria

  Venerdì 27 gennaio, presso la Chiesa di Scientology della Sardegna a Cagliari in via del Fangario 27, si svolgerà alle 19:00 un evento commemorativo in occasione del Giorno della Memoria. Il ricordo dei fatti che hanno portato a crimini, come quelli che la storia responsabilmente ci impone di ricordare, deve essere un modo per imparare dagli errori del passato e non commetterli più. Tuttavia, a testimonianza del fatto che quell’insegnamento sembri proprio non essere arrivato, i crimini per cui questa ricorrenza annuale viene rispettata, sono stati commessi in diverse altre occasioni dagli anni della seconda guerra mondiale ad oggi. Magari inferiori nei numeri, ma pur sempre orribili crimini, da condannare, perché hanno come denominatore comune l’incapacità di convivere tra gruppi dalle differenti vedute culturali, religiose o appartenenza etnica.

  Le cause sono state addebitate all’odio personale o diffuso tra le parti in causa, con qualcuno che trae la banale conclusione che questo fa parte della natura dell’uomo. E se le cause fossero da addebitare ad altre fonti? Se le colpe di quanto accaduto fossero da condividere con altre persone o gruppi di cui la storia parla marginalmente? Questi argomenti verranno proposti affinché si possa fare qualche nuova riflessione sul tema dell’olocausto, delle deportazioni e dei genocidi. Inoltre, per rendere il momento di riflessione più profondo, verrà proposto al pubblico un concerto di pianoforte. L. Ron Hubbard descrisse “Arte” come “una parola che riassume la qualità della comunicazione”.

  La musica richiede talvolta silenzio per essere apprezzata ma può essere un modo perché si diventi capaci di comunicare con se stessi, riflettere sull’importanza delle nostre azioni e, nel contempo, sentirci uniti usando un linguaggio universale.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...