Europa verde, eletto a Sassari il coordinamento provinciale

  È stato eletto a Sassari il coordinamento provinciale di Europa verde. A guidare il partito territoriale sono due co-portavoce (come accade a livello nazionale e regionale) Luigi Satta, avvocato sassarese e Francesca Porcu, consigliera comunale di Sennori. Entrano nel coordinamento regionale di Ev Pier Luigi Salis, dirigente politico e Alessandra Casu, docente universitario e dirigente politico che affiancheranno anche i due co-portavoce regionali Francesco Muscau e Francesca Citroni Il partito si organizza anche a livello locale e dopo l’ingresso dei consiglieri regionali Antonio Piu e Diego Loi e di consiglieri di alcuni comuni, tra cui Sassari e Alghero, ora guarda ai futuri appuntamenti elettorali: “chiederemo subito la convocazione dei tavoli regionali e provinciali – annuncia il neo co-portavoce Satta - per discutere dei programmi e delle candidature in vista delle consultazioni previste del 2024”. 

  Da novembre Europa verde ha avviato un percorso a livello regionale e locale trovando rappresentanza non solo in Consiglio regionale ma anche in alcuni consigli comunali dove oggi il partito si trova rappresentato con alcuni consiglieri che a breve costituiranno il gruppo nelle rispettive assemblee. Sono stati mesi in cui si è lavorato per definire una linea politica su tutti i temi cari al partito e che sono urgenti per la Sardegna come la transizione energetica, la tutela dell’ambiente, l’economia verde, la salute, il lavoro, il welfare, giustizia ambientale e giustizia sociale. 

  Un lavoro che ha coinvolto gli amministratori entrati in Europa verde in questi mesi, ma che ha chiesto anche ai cittadini e ai comitati di quartiere di partecipare attraverso alcuni incontri ai quali hanno sempre risposto con un’adesione attiva, soprattutto molti giovani che vedono in Europa verde e nelle sue proposte un futuro più sostenibile a cui guardare con fiducia.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...