Carbonia: L'evoluzione di Poste italiane nelle parole di Giorgio, operatore di sportello "veterano"

  “In 41 anni di attività lavorativa in Poste Italiane ho vissuto di persona cambiamenti epocali: da Amministrazione Postale, supportata dallo Stato Italiano e quasi del tutto priva di strumenti informatici, con la carta, la penna e la colla, al giorno d’oggi, che pone Poste Italiane ai vertici dell’economia italiana, all’avanguardia nella tecnologia”. A raccontare la sua storia è Giorgio Frau, operatore di sportello “veterano” dell’ufficio postale di Carbonia Centro (piazza Rinascita), 66 anni, un diploma da geometra in tasca, sposato, padre di due figli e nonno di 3 nipoti, da oltre 40 anni dipendente di Poste Italiane: “In tutta la mia carriera ho avuto l’onore e il piacere, oltre alla gratificazione che ne deriva, di aver conosciuto 3 generazioni di clienti: dai nonni, in buona parte ex minatori e lavoratori delle aziende elettriche, ai figli, fino ad arrivare ai nipoti, che apprezzano sempre più i nostri prodotti e che saranno, per i prossimi decenni, i clienti del futuro, contribuendo alla crescita e al miglioramento della nostra Azienda.” 

  Giorgio ricorda con piacere il passato, ma al contempo racconta un’azienda in continua evoluzione, alla base della quale ci sono regole e principi ben definiti: “Il risultato che stiamo ottenendo – racconta il dipendente di Poste Italiane – è dovuto alla trasparenza e alla semplicità nelle informazioni che l’Azienda propone attraverso i suoi servizi e i suoi prodotti, come ad esempio nel caso di “Poste Energia”, molto apprezzata dai nostri clienti per la sua innovazione e la sua sostenibilità. E’ importante parlare con i clienti, nel tentativo di capire i loro bisogni, con un approccio propositivo. Si affidano a noi e cerchiamo di non deluderli, anche grazie alla presenza costante e attiva del nostro Direttore.” Dallo sportello, il dipendente di Poste Italiane, vede anche un “mondo” in costante cambiamento, che guarda al futuro: “La nostra clientela – aggiunge l’operatore di sportello - è molto variegata. Si va dal pensionato alla casalinga, passando per il professionista e lo studente. Le richieste più frequenti, in quest’ultimo periodo, riguardano principalmente i servizi e i prodotti legati alle nuove tecnologie, con particolare riferimento alle carte prepagate, alla telefonia, oltre alle applicazioni e ai nuovi servizi per la famiglia offerti da Poste Italiane.”

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...