Allarme in Sardegna: Prezzi alle stelle e Caro-bollette imminente

  La situazione economica in Sardegna è sempre più preoccupante. L'inflazione nella regione registra un incremento preoccupante, attestandosi a settembre al +5,8%, superando di mezzo punto percentuale la media nazionale, fissata al +5,3%. Ma questo non è l'unico campanello d'allarme che risuona sull'isola. 

  Adiconsum Sardegna, l'associazione dei consumatori, non fa sconti e lancia un allarme chiaro e inequivocabile sulla situazione attuale. "Una famiglia sarda - spiega con evidente preoccupazione il presidente dell'associazione Giorgio Vargiu - si ritrova oggi a spendere in media 1.438 euro in più all'anno come effetto dei rincari dei listini al dettaglio". Un dato impressionante, soprattutto se si pensa che "solo per la voce 'prodotti alimentari', i prezzi a settembre registrano un aumento annuo del 9,9% contro l'8,4% della media italiana". Ma cosa sta accadendo? Vargiu evidenzia una preoccupante tendenza: "I listini scendono ma al rallentatore" e, ancora peggio, "il trend potrebbe presto interrompersi del tutto e invertire la rotta". Una delle principali ragioni di questa potenziale inversione risiederebbe nell'attuale contesto geopolitico: "la guerra scoppiata in Israele ha portato ad una fiammata delle quotazioni dell'energia sui mercati internazionali". Questo potrebbe avere pesanti ripercussioni anche per la Sardegna, con possibili "pesanti aumenti delle tariffe di luce e gas a carico di imprese e famiglie". Il risultato? "Effetti diretti sui prezzi al dettaglio legati ai maggiori costi energetici in capo a industrie e produttori". Ma il peggio potrebbe ancora venire. 

  "Un aumento - avverte con tono grave il presidente regionale di Adiconsum - che arriverebbe nel momento peggiore", ovvero nel periodo in cui le famiglie sarde iniziano ad accendere i riscaldamenti e i consumi di gas crescono in maniera esponenziale. Ci troveremmo di fronte a "una vera e propria stangata che il Governo deve a tutti i costi evitare adottando le opportune misure di contrasto". Adiconsum non si limita però a lanciare l'allarme, ma offre anche consigli concreti per affrontare questo difficile momento: "In questa situazione di incertezza e in attesa di capire come si evolverà nelle prossime settimane il mercato energetico, consigliamo alle famiglie di non credere alle facili promesse di risparmio che arrivano dalle società del mercato libero dell'energia e di rimanere nel mercato tutelato, anche in considerazione della possibile proroga di altri 6 mesi allo studio del Governo".

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...