Tagli alle autonomie scolastiche scendono da 42 a 36 nell'Isola

  La scuola in Sardegna respira con un po' più di sollievo: la giunta regionale ha deciso di ridurre l'entità dei tagli alle autonomie scolastiche. Un recente provvedimento, seguendo una deroga ministeriale, ha sottratto sei autonomie dal previsto ridimensionamento, abbassando il numero delle scuole da ridurre da 42 a 36. Per gli anni scolastici 2024/2025, 2025/2026 e 2026/2027, sono state stabilite rispettivamente 228, 225 e 220 autonomie scolastiche, ciascuna con un proprio dirigente scolastico e direttore amministrativo. 

  Nel dettaglio, nella Città Metropolitana di Cagliari, l'Istituto Comprensivo "Via Stoccolma" manterrà la sua autonomia, evitando l'accorpamento con la "Giovanni Lilliu", che a sua volta si unirà alla Scuola Secondaria di primo grado "Alfieri Conservatorio", dando vita al nuovo Istituto Comprensivo "Satta - Spano De Amicis" a Cagliari. Nel Sassarese, l'Istituto Comprensivo di Thiesi rimarrà autonomo, così come l'Istituto Comprensivo di Marrubiu nell'Oristanese. Nella Provincia del Sud Sardegna, sono salvi l'Istituto Comprensivo "Taddeo Cossu" di Teulada e l'Istituto Magistrale "Baudi di Vesme" di Iglesias. 

  A Nuoro, viene preservata l'autonomia del Liceo Scienze Umane e Musicale "S. Satta". L'assessore della Cultura, Andrea Biancareddu, ha anche ottenuto l'approvazione per un nuovo punto di erogazione della scuola primaria del IV Circolo Didattico. Tuttavia, le critiche non tardano ad arrivare. Il sindacato Cobas esprime forte dissenso, accusando la giunta regionale di non aver agito con decisione contro i tagli imposti dal governo e dal parlamento. Secondo il sindacato, il mantenimento di 36 tagli porterà a un appiattimento del panorama scolastico, creando difficoltà nella gestione degli istituti, aumentando il pendolarismo e causando la perdita di posti di lavoro.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...