Villanova Monteleone invita alla scoperta delle erbe spontanee a Monte Minerva

  Il comune di Villanova Monteleone si appresta a diventare il punto di riferimento per gli amanti delle erbe spontanee e della tradizione agroalimentare sarda. Il 20 e 21 aprile, nell’incantevole cornice del CEAS di Monte Minerva, si terrà la manifestazione “Chenamos in carrela” 2024, che promette di immergere i partecipanti in un viaggio alla riscoperta dei sapori e delle conoscenze legate al territorio. La due giorni sarà un'esperienza immersiva che combinerà laboratori tematici e degustazioni sotto la guida di esperti quali Giampaolo Demartis e lo chef Fabio Zago, coordinati dall'enogastronomo Tommaso Sussarello. 

  Il programma inizia sabato pomeriggio con visite guidate al sito storico delle domus de janas, il Roseto e il Giardino delle biodiversità. Seguirà un interessante laboratorio sul riconoscimento delle erbe tipiche della farmacopea popolare sarda, condotto da Gianpaolo Demartis. La serata si concluderà con un momento conviviale organizzato dalla Pro Loco di Villanova. Domenica mattina è prevista un'escursione in campagna per la raccolta di erbe edibili e, per chi preferisce, visite guidate gratuite ai già citati siti storici e naturalistici. Tommaso Sussarello e lo chef Fabio Zago arricchiranno il pomeriggio con una dimostrazione culinaria incentrata sull'utilizzo delle erbe naturali, seguita da un pranzo a buffet a base di piatti preparati con erbe selvatiche. 

  Questa iniziativa è frutto della collaborazione tra diverse entità, inclusi il Comune, l'Agenzia regionale Forestas, l'associazione Sardinia Nature e la Locanda Minerva. Fa parte del progetto “Chenamos in carrela” per la valorizzazione della cultura immateriale locale, con il supporto dei fondi del PNRR. Per gli interessati a vivere a pieno questo fine settimana di natura e gastronomia, è possibile prenotare la partecipazione a visite e laboratori, così come il pranzo. Inoltre, chi desidera prolungare il proprio soggiorno può trovare alloggio nei b&b della zona, contattando i numeri forniti. Un'occasione unica per assaporare la Sardegna più autentica.

Photogallery:

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...