A Cagliari, la richiesta di giustizia per Manuela: Una battaglia per la verità lunga 29 anni

  Il dolore non ha scadenza, e la ricerca di giustizia può attraversare decenni, come dimostra la triste storia di Manuela, una giovane ragazza di 16 anni la cui morte nel 1995 ha lasciato una ferita aperta nel cuore della sua famiglia e della comunità di Cagliari. 

  Dopo 29 anni, la famiglia Murgia non ha perso la speranza di trovare risposte e chiudere un capitolo doloroso che ha troppo a lungo offuscato la loro vita. La vicenda di Manuela ha inizio una sera di quasi tre decenni fa, quando esce di casa per incontrarsi con qualcuno. 

  L'ultima volta viene vista salire su un'auto, dopodiché si allontana senza lasciare tracce fino al tragico ritrovamento del suo corpo il giorno successivo in una gola di Tuvixeddu a Cagliari. Inizialmente, il caso viene archiviato come suicidio, ma fin dall'inizio molti, inclusa la sua famiglia, hanno messo in dubbio questa conclusione. Per anni, il caso di Manuela è rimasto un mistero doloroso, una sorta di "Cold Case" che sembrava destinato a rimanere irrisolto. Tuttavia, la famiglia Murgia non ha mai smesso di cercare la verità. "Vogliamo la verità," ribadiscono Elisabetta, Anna e Gioele Murgia in una dichiarazione all'Ansa. 

  "Vogliamo sapere come è morta nostra sorella. Non è stato un suicidio, lei non aveva nessun motivo per togliersi la vita." Nel 2012, il caso fu riaperto, ma i progressi sono stati ostacolati dalla mancanza di accesso agli atti del caso. Solo nell'ottobre dell'anno scorso, i fratelli sono finalmente entrati in possesso di tutta la documentazione relativa alla morte di Manuela, permettendo loro di affidare il caso a un pool di esperti legali e forensi che ora sta lavorando per analizzare ogni dettaglio e ogni possibile pista trascurata. Questa nuova indagine potrebbe finalmente offrire alla famiglia le risposte che cercano da quasi tre decenni e, forse, la possibilità di portare davanti alla giustizia chiunque sia responsabile. 

  La strada per la verità è lunga e tortuosa, ma il coraggio e la determinazione della famiglia Murgia dimostrano che la lotta per la giustizia non conosce tempo. Con la riapertura del caso e le nuove indagini in corso, la speranza è che il mistero di quella tragica notte possa finalmente essere risolto, offrendo a Manuela e ai suoi cari la pace che meritano.

Cronaca

Sassari: condannato a 24 anni di reclusione per aver ucciso il padre con una fiocina
È arrivata ieri mattina la sentenza della Corte d'Assise del Tribunale di Sassari nei confronti di Alberto Picci, riconosciuto colpevole dell’omicidio del padre Giuseppe. Il delitto risale al 27 aprile 2022, nella dimora di famiglia a Santa Maria Coghinas, dove Picci, in preda a un raptus, colpì mortalmente il genitore con una fiocina e ferì la mad...

Gonnosfanadiga: accoltella il fratello e picchia la madre, fermato un uomo
Una mattina di violenza familiare ha scosso Gonnosfanadiga. Poco dopo le 7, l’allarme è arrivato ai Carabinieri: una lite domestica degenerata in un’aggressione. All’arrivo delle forze dell’ordine, la scena era già chiara: la madre colpita al volto, il fratello ferito alla mano da una coltellata mentre tentava di fermare l’assalto. I militari, i...

Alghero ostaggio dell’insicurezza: serve un intervento immediato
Alghero è ormai avvolta in una spirale di degrado e microcriminalità che ha raggiunto livelli allarmanti, tra siringhe abbandonate, atti vandalici e furti con spaccata. La situazione al parcheggio di Piazza del Mercato è emblematica: un luogo simbolo di degrado segnalato più volte, infestato da rifiuti pericolosi, dove la costante disinfestazi...

Sorgono: allevatore arrestato per detenzione di arma clandestina e materiale esplosivo
  Blitz dei Carabinieri a Sorgono nella mattina del 30 gennaio: un allevatore di 41 anni, pregiudicato, è stato arrestato per detenzione di arma clandestina e possesso illegale di esplosivi. L’operazione, condotta dai militari delle Stazioni di Sorgono, Tonara e Ovodda, con il supporto del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tonara e del Nucleo ...

Cagliari, trovata morta in casa a 42 anni Elisabetta Obbili
  La vicenda di Elisabetta Obbili, donna di 42 anni trovata senza vita nel suo appartamento a Cagliari, è una storia che mescola tragismo e circostanze personali complesse. La donna viveva da sola in un residence del rione Marina, in via Napoli, e la sua morte è stata scoperta grazie all’intervento della polizia, richiesto dal fratello insospe...