Maxi frode scoperta a Cagliari: coinvolti imprenditori cinesi

  La Guardia di Finanza ha scoperto una maxi frode del valore di 3.7 milioni di euro a Cagliari. Gli investigatori hanno individuato un gruppo di imprenditori cinesi coinvolti nel commercio all'ingrosso di articoli vari. Durante l'operazione, i finanzieri della Sezione di Cagliari hanno sequestrato quattro automobili e tre conti correnti. È emerso che gli imprenditori non avevano versato l'IVA per un totale di 815 mila euro. L'indagine ha rivelato un vorticoso giro di fatture false emesse da 19 società sparse in tutta Italia, tutte intestate a prestanome cinesi.

  Queste società avrebbero sistematicamente omesso di versare le tasse. Il complesso meccanismo consisteva nell'emissione di fatture fasulle per clienti inesistenti, intestandole a società fittizie. Secondo le indagini, questo stratagemma sarebbe andato avanti dal 2016 al 2021, sfruttando illegalmente specifici regimi doganali di importazione nel territorio europeo, evadendo così IVA e dazi. Ora, gli imprenditori dovranno rispondere di evasione fiscale e altre inadempienze davanti agli organi competenti. La maxi frode scoperta a Cagliari mette in luce un sistema complesso e ben organizzato di evasione fiscale, che ha sottratto ingenti risorse alle casse dello Stato.

Cronaca

Parco di Porto Conte, le associazioni denunciano omissioni e mancanza di trasparenza: “senza le foto-simulazioni i campi ormeggio sono privi di fondamento”
  Un progetto contestato da tempo, quello dei campi ormeggio nell’Area Marina Protetta di Capo Caccia - Isola Piana, ora torna sotto i riflettori con nuove accuse. Le associazioni APS Punta Giglio Libera, Earth Gardeners, Italia Nostra Sardegna, Lipu, Parco NordOvest Sardegna, SardegnAmbiente, Sardenya i Llibertat e ANS Assemblea Nazionale Sar...

Storico passo avanti per l’irrigazione della Nurra: via libera ai reflui del depuratore di Sassari, ma Piana e Ruggiu avvertono: “serve l’utilizzo completo del bacino del Cuga”
  Dieci anni di battaglie e richieste, e finalmente un risultato. La Provincia di Sassari ha autorizzato l’uso delle acque reflue depurate del depuratore di Sassari per scopi irrigui, destinandole alle condotte del Consorzio di Bonifica della Nurra. Un traguardo fondamentale per i 5.000 ettari di terreni agricoli compresi tra Alghero, Sassari ...

Malore alla guida, 66enne si ribalta e muore sulla statale: tragedia a Olbia
  Francesco Amadori, 66 anni, agente di commercio nel settore dei mangimi, aveva appena imboccato la statale 125. Quel tratto che taglia la costa come una lama d’asfalto, da Olbia fino a Murta Maria, lo conosceva bene. Ma ieri sera, qualcosa è andato storto. Una manciata di secondi, forse un malore improvviso. Poi, il buio. L’uomo, originar...

Sassari: il ladro beffato trova i distributori già vuoti
  Se l’intento era quello di rubare, al povero malcapitato è andata decisamente storta. Succede all’Orto botanico dell’Università di Sassari, a Piandanna, dove un ladro notturno, armato di un cacciavite, si è introdotto negli uffici con l’obiettivo di scassinare i distributori automatici. Ma la sorpresa è stata amara, e no, non per colpa del c...

Alghero: sequestrati 8 kg di semi non certificati in aeroporto
  La Guardia di Finanza di Alghero, in collaborazione con i funzionari dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli di Sassari, ha sequestrato 8 chilogrammi di semi non identificabili all’aeroporto di Alghero-Fertilia. Il carico, privo di certificazioni e documenti che ne attestassero l'origine, è stato individuato durante un controllo di routine sul ...