A Calabona la rivitalizzazione prende piede - Oggi inaugurazione al Beach Club A-Mare di un'esposizione di Antonio Marras

  In un sorprendente ribaltamento delle previsioni degli ambientalisti, che avrebbero preferito lasciare la zona in stato selvaggio, la località Calabona di Alghero è diventata un esempio di rinascita culturale grazie al Beach Club A-Mare. Oggi, 21 giugno 2024, questo spazio accoglie una straordinaria esposizione artistica curata da Francesca Alfano Miglietti, con opere di Antonio Marras.

  Le opere di Marras, tra cui sei totem in ceramica, si fondono armoniosamente con il paesaggio, creando un dialogo tra arte e ambiente. Le installazioni evocano le storie marinare di Alghero, con richiami visivi ai marinai e alle onde del mare. Il progetto non si limita a decorare lo spazio, ma lo trasforma in un luogo di incontro e riflessione, dove passato e presente si fondono.

  Questa iniziativa dimostra come una gestione attenta e creativa possa trasformare un’area trascurata in un punto di riferimento culturale. La natura mutevole dell'arte di Marras riflette la mutevolezza del paesaggio di Alghero, creando una sinergia che valorizza entrambe le componenti. Questo esempio può ispirare altre realtà a perseguire progetti simili, mostrando che la cultura e l'ambiente possono coesistere e arricchirsi a vicenda. La trasformazione di Calabona in un centro culturale di rilievo sottolinea l’importanza di una pianificazione che tenga conto delle esigenze ambientali e culturali. La mostra di Marras al Beach Club A-Mare è un segnale positivo per il futuro, dimostrando che con una visione lungimirante, è possibile creare spazi che rispettano e valorizzano il territorio, portando beneficio a tutta la città.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...