"In Sardegna si brinda con Akènta": il video della nuova campagna di comunicazione della Cantina Santa Maria La Palma celebra la città di Alghero

  La cantina ha scelto le vie del centro storico della città di appartenenza per ambientare un nuovo video, dedicato a tutte le persone provenienti da tutto il mondo che scelgono lo spumante sardo per i loro brindisi durante le vacanze in Sardegna La Cantina Santa Maria La Palma, grande azienda vitivinicola sarda con sede ad Alghero, è orgogliosa di annunciare l'uscita del video "In Sardegna si brinda con Akènta", all’interno della nuova campagna di comunicazione. Lo spot è ambientato nel pittoresco centro storico di Alghero e racconta come lo spumante Akènta accompagni i brindisi delle persone, sarde e non, che scelgono l’isola come destinazione per le loro vacanze. Attraverso immagini suggestive e momenti di convivialità, "In Sardegna si brinda con Akènta" cattura la magia dell’estate sull’isola, accompagnata dai brindisi con lo spumante nato ad Alghero e diventato nel corso degli anni un simbolo delle “bollicine di Sardegna”. 

  La location del video, il centro storico della città sardo catalana, è un tributo alla grande bellezza di Alghero e un omaggio alla città di appartenenza della cantina e al territorio da cui tutto è nato. Anche le due protagoniste, Eleonora Cadone e Silvia Senes, sono due modelle e attrici algheresi, a ribadire la volontà dell’azienda di collaborare con talenti locali. Il video sottolinea come questo spumante, prodotto con passione e dedizione dalla Cantina Santa Maria La Palma, sia diventato un compagno ideale per celebrare momenti speciali, unendo persone di diverse nazionalità e culture che scelgono Akènta per celebrare la loro vacanza in Sardegna. «La nostra missione è promuovere i vini e il nostro territorio, dove vengono prodotti», sottolineano dall’azienda «Lo spumante Akènta nel corso degli ultimi anni si è affermato come un simbolo della nostra isola e del Made in Sardinia: un un prodotto di eccellenza, ma anche un sinonimo di incontro e gioia, compagno dei brindisi dell’estate in Sardegna. Vogliamo che ogni brindisi con Akènta sia un’esperienza indimenticabile, che racchiude la bellezza e l’ospitalità della nostra isola». 

  "In Sardegna si brinda con Akènta" invita tutti a scoprire e condividere la magia della Sardegna attraverso un calice di spumante, celebrando la vita e i legami che si creano tra le persone. Il video è stato ideato e realizzato dal progetto Waveflow, con l’unione dei due creativi Claudio Simbula (Mindflow) e Stefano Caria (WaveWeb.it). Lo spot è disponibile sul canale Youtube, sul sito e social media (Facebook e Instagram) della Cantina Santa Maria La Palma.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...