L'osservatorio di Guerrini: Il destino, amaro della Sardegna, terra di speculazione

  Il destino, amaro, della Sardegna. È terra di speculazione. Non di investimenti. Non attrae capitali che producano reddito. Ma soltanto corvi del più becero sfruttamento. È stato così anche e soprattutto con la chimica. Che ha lasciato solo arrugginite cattedrali nel deserto. E una moltitudine di siti inquinati. Un tempo arrivavano gli industriali d'assalto. E rapinavano i fondi e gli incentivi regionali. Creando false illusioni occupazionali. Ma sparivano prima di produrre lavoro. È storia recente. Solo l'industria turistica ha investito con lungimiranza. Come l' Aga Khan. Il vero precursore dello sviluppo della fabbrica di vacanze nell'Isola. E ancora oggi la Sardegna sfrutta i benefici di quella azione lungimirante.

  Che ha avuto molti effetti moltiplicativi. Il Turismo è una risorsa propulsiva di grande Forza per tutta l' Isola. Per il resto, oggi la più grande fabbrica di lavoro rimane la Regione Sardegna. Con azioni che hanno più che altro il sapore assistenziale. Ma senza investitori veri non c'è futuro. Come insegnano gli economisti. Senza insediamenti legati ai processi di lavoro non c'è prospettiva di benessere. La Sardegna è la meta di piccole società con capitale di dieci mila euro che creano le gigantesche pale eoliche e gli sterminati campi fotovoltaici. Un disastro. Per il territorio, per l'ambiente, per il patrimonio naturalistico. Per l'economia. Che rimane senza prospettive. L'industria che arriva è la peggiore. Come le pestifere fabbriche di batterie al litio del Sulcis. Mario Guerrini.

Cronaca

Sassari: resta incastrato sotto una motozappa, grave un ragazzo di 23 anni
Lavorava la terra, a Bancali, quando la motozappa gli ha preso le gambe. Un ragazzo di 23 anni è ricoverato in gravi condizioni all’ospedale Santissima Annunziata di Sassari, dopo un brutto incidente avvenuto nel pomeriggio di sabato 5 aprile. Secondo una prima ricostruzione, il giovane stava eseguendo dei lavori in campagna...

Bonorva, se vuoi un medico devi farti eleggere sindaco
In Italia, per curarsi, ormai tocca pregare o fare il sindaco. Succede a Bonorva, paese incantevole del Meilogu, che incantevole lo resta finché non ti ammali. Lì, i medici di base sono spariti. Due congedati, mille pazienti nel panico, e lo Stato – come sempre – a contemplare il disastro con le mani in t...

Olmedo: raccolta firme per il diritto alla salute e per il medico di base
Oggi, sabato 5 aprile, e domani, domenica 6, il paese di Olmedo si mobilita per il diritto alla salute. In Piazza Berlinguer, dalle ore 8:00 alle 12:30 e poi dalle 16:00 alle 20:00, si tiene una raccolta firme per sollecitare l’assegnazione di un medico di base stabile nel paese. L'iniziativa proseguirà domenica mattina in Piazza Giovanni XXIII, da...