Cagliari, Viale Monastir: Auto contro moto, un trentenne in gravi condizioni

  Cagliari - L'incrocio tra Viale Monastir e Via Ticca è tornato, ancora una volta, a essere teatro di un dramma. Un luogo già macchiato dal sangue di precedenti incidenti, dove il destino sembra insistere nel mettere alla prova la fragilità umana. Ieri, in pieno giorno, un motociclista di appena trent'anni ha incontrato lì la sua sorte: un destino crudele, che ha preso la forma di un’auto in arrivo dall’altra parte della strada. L’impatto è stato violento, senza scampo per il giovane centauro, che ha trovato la sua corsa interrotta bruscamente contro il duro asfalto. Una scena che ha lasciato i presenti senza fiato, con il corpo del motociclista disteso, immobile, in un silenzio rotto solo dall’arrivo rapido delle sirene. Il personale del 118 ha operato con la tempestività che la situazione richiedeva, trasportando il giovane all’ospedale in codice rosso. Le sue condizioni sono gravi, sì, ma c’è ancora una speranza: non è in pericolo di vita. 

  Il prezzo da pagare è alto, tuttavia. Una frattura complessa, che richiederà mesi di riabilitazione, e una mano ferita gravemente, da cui è fuoriuscito troppo sangue. Un prezzo che, come sempre in questi casi, fa riflettere sulla vulnerabilità di chi si trova in sella a una moto, esposto a un mondo dove un semplice errore, o forse solo un destino malevolo, può spezzare tutto. La Polizia Locale è intervenuta prontamente per fare chiarezza sulla dinamica dell’incidente. Un’altra storia di sangue si aggiunge al curriculum di quell’incrocio maledetto, già segnato da troppi episodi simili. Più pattuglie sono state necessarie per gestire un traffico che, in quelle ore, era diventato uno specchio della confusione e della paura. Non è la prima volta che Cagliari piange su queste strade, eppure, ogni volta, è come se fosse la prima. Ci si domanda se il prossimo sarà l'ultimo, se si potrà finalmente porre fine a questa scia di dolore. Ma le domande restano sospese, come quelle vite che, per un attimo, si fermano prima di riprendere la corsa, consapevoli che la strada è un giudice severo, e a volte, purtroppo, implacabile.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...