A Villa Devoto la firma dell'Accordo di programma tra Regione e Comune sul nuovo stadio

  Alle 17 del 27 Dicembre 2024 presenti la Presidente della Regione e il Sindaco di Cagliari è stato firmato l'accordo di programma tra Regione e Comune sul nuovo stadio. Ho firmato, dichiara Massimo Zedda, insieme alla Presidente Todde, l'accordo di programma tra la Regione Sardegna e il Comune di Cagliari per la realizzazione del nuovo stadio. Si tratta di una grande opportunità: non sarà solo un polo sportivo che ospiterà, oltre alla squadra del Cagliari, anche grandi eventi come, ci auguriamo, gli Europei di calcio 2032, ma è soprattutto una grande occasione di rigenerazione urbana e sociale del quartiere Sant'Elia. Qui stiamo già intervenendo con una serie di migliorie che spaziano dall’edilizia popolare alla mobilità. Il nuovo stadio è progettato e deve essere realizzato e gestito, in regime di concessione e in condizioni di equilibrio economico-finanziario, in conformità a quanto previsto dalla “Legge sull’impiantistica sportiva”.

  Nel dettaglio, la Regione finanzierà il progetto con 50 milioni, il Comune si farà carico della demolizione dell'attuale impianto (10 milioni), mentre il privato che si aggiudicherà la gara dovrà farsi carico di ogni costo relativo alla realizzazione delle strutture alberghiere e ricettive, accessorie rispetto all’impianto sportivo ma funzionali al Piano economico finanziario (P.E.F.) dell’opera complessiva che verrà sottoposto alla vincolante approvazione del Ministero dell’Economia e delle finanze. Il nuovo accordo di programma si riferisce allo stesso progetto sottoscritto nel dicembre del 2023; l’unica modifica riguarda non lo stadio ma le aree esterne a esso dove le volumetrie originariamente previste, tra le quali un centro commerciale, non verranno realizzate.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...