La follia del Capodanno: una lanterna cinese distrugge una casa, 309 feriti in Italia

  A Quartu, nella notte di Capodanno, una lanterna cinese ha messo in ginocchio una famiglia e distrutto una casa. È successo intorno all’una in via Tazzoli, quando il fuoco artificiale, con tutta la sua apparente innocenza, è "atterrato" sulla tenda della veranda, innescando un rogo devastante. Le fiamme si sono propagate rapidamente, costringendo i residenti a fuggire in strada. Due squadre dei Vigili del Fuoco sono intervenute per domare il disastro, ma il bilancio è spietato: casa inagibile, danni ingenti, famiglia sfollata. Non è l’unico episodio che racconta l’irrazionalità di una notte in cui il confine tra festa e tragedia si fa labile.

  In tutta Italia, i numeri del Viminale parlano chiaro: 309 feriti, un aumento rispetto all’anno precedente. A Napoli, un giovane è ricoverato in rianimazione dopo essere stato colpito da un proiettile vagante. Sempre nella città partenopea, un uomo ha subito un trauma oculare per l’esplosione di un bengala. A Roma, nonostante il divieto dei botti imposto dal sindaco, i feriti sono stati 30, tra cui 8 bambini. E i Vigili del Fuoco? Impegnati in 703 interventi per incendi provocati dai festeggiamenti, tra cassonetti in fiamme e automobili ridotte a rottami fumanti. E tutto questo per cosa? Per un attimo di luci nel cielo, per un brivido fugace che lascia dietro di sé macerie e ospedali pieni. Le ordinanze ci sono, i divieti anche, ma l’idiozia non conosce legge. E così, mentre una famiglia di Quartu raccoglie i cocci della propria vita e altri contano i giorni che li separano dalla guarigione, ci chiediamo ancora una volta: ne valeva davvero la pena?

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...