Alghero: Abbanoa chiarisce sulla morosità e risponde a Forza Italia e Orizzonte Comune

  Le ingiunzioni per il recupero crediti non riguardano tutti, ma solo le utenze gravemente plurimorose. Lo precisa Abbanoa, rispondendo indirettamente alle critiche mosse da Forza Italia e Orizzonte Comune tramite il capogruppo Christian Mulas, che avevano segnalato casi di disagi tra gli utenti. Abbanoa spiega che le ingiunzioni vengono applicate esclusivamente a chi ha accumulato fatture non pagate per diversi anni, su cui sono stati effettuati numerosi solleciti e controlli di legittimità del credito.

  “Si tratta di un’azione estrema, mai presa alla leggera, ma necessaria per garantire che la morosità non diventi un costo che grava sulle bollette di chi paga regolarmente il servizio”, spiegano i vertici della società. Non mancano, però, strumenti di protezione per chi si trova in situazioni economiche critiche. Abbanoa ricorda che sono disponibili i bonus idrici nazionali e regionali, che garantiscono agevolazioni in base al reddito. Inoltre, per i casi di debiti accumulati, è possibile rateizzare fino a 60 rate, cioè 5 anni di dilazione, permettendo agli utenti di saldare gradualmente le loro posizioni. La morosità non è un problema secondario. In Sardegna, il fenomeno ha raggiunto livelli elevati, con fatture insolute che risalgono a diversi anni fa. “Operiamo in un regime di full cost recovery, il che significa che il servizio idrico si regge interamente su quanto incassato dalle bollette”, sottolinea Abbanoa. 

  Il mancato pagamento delle fatture, quindi, non è solo un problema di bilancio, ma rischia di mettere in difficoltà la manutenzione delle reti, gli investimenti infrastrutturali e i pagamenti ai fornitori. Le ingiunzioni rappresentano perciò l’ultima fase di un processo lungo e scrupoloso: vengono inviate solo dopo aver verificato l’assenza di reclami, contenziosi o tentativi di conciliazione da parte dell’utente. Anche la prescrizione, biennale o quinquennale, viene interrotta tramite solleciti formali per evitare che il credito scada. Mentre Abbanoa difende la necessità del recupero crediti, resta evidente come la questione delle utenze morose apra un dibattito più ampio: come bilanciare il diritto a un servizio essenziale con la tutela di chi è in difficoltà economica. Se da un lato l’azione di Abbanoa tutela gli utenti virtuosi, dall’altro emerge il problema di una morosità cronica che riguarda una fetta significativa della popolazione sarda. Forza Italia e Orizzonte Comune hanno sollevato un punto reale: senza un intervento strutturale che aiuti le famiglie a prevenire l’accumulo di debiti, le ingiunzioni continueranno a generare tensioni. La risposta di Abbanoa, dunque, va letta non solo come un chiarimento tecnico, ma come un segnale: la gestione pubblica dell’acqua deve essere sostenibile, ma non può ignorare le difficoltà sociali.

Cronaca

Sventata una rapina a Cagliari: travestiti da Carabinieri, due arresti
Volevano sembrare Carabinieri per sequestrare un imprenditore di Cagliari, ma il loro piano è saltato all’alba di venerdì 31 gennaio. I veri Carabinieri del Nucleo Investigativo li hanno fermati con un blitz in località Fraighedda, nel comune di Decimoputzu. Due uomini, di 28 e 36 anni, sono stati arrestati, mentre si cercano ancora altri due compl...

Alghero: fondi per i migranti, e gli algheresi?
  Ad Alghero, dove tante famiglie faticano a pagare affitti sempre più alti, a trovare casa e i lavori stabili sembrano un miraggio, il Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) brilla come un modello virtuoso per i migranti. Ma mentre circa 200 persone hanno trovato una nuova opportunità grazie ai fondi ministeriali, resta un interrogativo ...

Sardegna, la terra delle bombe: poligoni, ambiente e la trappola geopolitica italiana
  Da settant’anni, la Sardegna ospita basi militari e poligoni che ne scandiscono la vita silenziosa, mentre nel sottosuolo riecheggiano le esplosioni delle esercitazioni. La penisola di Capo Teulada, Capo Frasca, Salto di Quirra: nomi che, per i sardi, non indicano solo località geografiche, ma ferite aperte. L’isola non è solo un punto strat...

Porto Torres, 1.300 sigaretti di contrabbando: multa da 16mila euro
  Operazione congiunta delle Dogane e della Guardia di Finanza al porto di Porto Torres. Un cittadino svizzero, appena sbarcato dalla nave proveniente da Genova, è stato fermato per un controllo di routine. All’interno dei bagagli, trasportati a bordo del veicolo, i funzionari hanno scoperto 1.300 sigaretti in confezioni da 10 pezzi...

Sardegna: via al piano antincendio dal 1° maggio, mentre un rogo divampa a Selargius
  La Giunta regionale accelera i tempi. Su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, è stato approvato in anticipo il piano regionale antincendio 2023-2025. "Pubblichiamo un provvedimento strategico in tempi consoni – afferma Laconi – per garantire azioni tempestive e coinvolgere tutte le componenti operative. Gli eff...

Maltrattamenti in una scuola dell'infanzia: nei guai una suora
  In una scuola dell’infanzia dell’Oristanese, una suora è sotto processo con l’accusa di maltrattamenti ai danni di minori. Bambini strattonati, picchiati e lasciati con traumi che, secondo l’accusa, avrebbero lasciato segni evidenti. Il pubblico ministero, Sara Ghiani, ha chiesto una condanna a quattro anni e sei mesi.