Alghero: Abbanoa chiarisce sulla morosità e risponde a Forza Italia e Orizzonte Comune

  Le ingiunzioni per il recupero crediti non riguardano tutti, ma solo le utenze gravemente plurimorose. Lo precisa Abbanoa, rispondendo indirettamente alle critiche mosse da Forza Italia e Orizzonte Comune tramite il capogruppo Christian Mulas, che avevano segnalato casi di disagi tra gli utenti. Abbanoa spiega che le ingiunzioni vengono applicate esclusivamente a chi ha accumulato fatture non pagate per diversi anni, su cui sono stati effettuati numerosi solleciti e controlli di legittimità del credito.

  “Si tratta di un’azione estrema, mai presa alla leggera, ma necessaria per garantire che la morosità non diventi un costo che grava sulle bollette di chi paga regolarmente il servizio”, spiegano i vertici della società. Non mancano, però, strumenti di protezione per chi si trova in situazioni economiche critiche. Abbanoa ricorda che sono disponibili i bonus idrici nazionali e regionali, che garantiscono agevolazioni in base al reddito. Inoltre, per i casi di debiti accumulati, è possibile rateizzare fino a 60 rate, cioè 5 anni di dilazione, permettendo agli utenti di saldare gradualmente le loro posizioni. La morosità non è un problema secondario. In Sardegna, il fenomeno ha raggiunto livelli elevati, con fatture insolute che risalgono a diversi anni fa. “Operiamo in un regime di full cost recovery, il che significa che il servizio idrico si regge interamente su quanto incassato dalle bollette”, sottolinea Abbanoa. 

  Il mancato pagamento delle fatture, quindi, non è solo un problema di bilancio, ma rischia di mettere in difficoltà la manutenzione delle reti, gli investimenti infrastrutturali e i pagamenti ai fornitori. Le ingiunzioni rappresentano perciò l’ultima fase di un processo lungo e scrupoloso: vengono inviate solo dopo aver verificato l’assenza di reclami, contenziosi o tentativi di conciliazione da parte dell’utente. Anche la prescrizione, biennale o quinquennale, viene interrotta tramite solleciti formali per evitare che il credito scada. Mentre Abbanoa difende la necessità del recupero crediti, resta evidente come la questione delle utenze morose apra un dibattito più ampio: come bilanciare il diritto a un servizio essenziale con la tutela di chi è in difficoltà economica. Se da un lato l’azione di Abbanoa tutela gli utenti virtuosi, dall’altro emerge il problema di una morosità cronica che riguarda una fetta significativa della popolazione sarda. Forza Italia e Orizzonte Comune hanno sollevato un punto reale: senza un intervento strutturale che aiuti le famiglie a prevenire l’accumulo di debiti, le ingiunzioni continueranno a generare tensioni. La risposta di Abbanoa, dunque, va letta non solo come un chiarimento tecnico, ma come un segnale: la gestione pubblica dell’acqua deve essere sostenibile, ma non può ignorare le difficoltà sociali.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...