Sardegna e il nodo delle scorie nucleari: «Non scenderemo a compromessi»

La Sardegna torna nel mirino della strategia nazionale sui rifiuti radioattivi. Quattordici comuni dell’Isola sono stati individuati come possibili siti per il deposito di scorie nucleari, un’ipotesi che la Regione continua a respingere con fermezza. La questione è giunta a un momento cruciale: con la chiusura della fase di scoping, in cui enti locali e Regioni hanno potuto esprimere osservazioni sulla Valutazione Ambientale Strategica (VAS), la decisione passa ora al Governo.

L’idea di trasformare porzioni di territorio sardo in aree destinate allo stoccaggio di rifiuti radioattivi è vista come un affronto. La scelta ricade su otto zone accomunate da un tratto distintivo: aree rurali, periferiche, scarsamente popolate, che nel tempo hanno già subito l’abbandono dello Stato. L’elenco comprende Albagiara, Assolo, Usellus, Mandas, Siurgus Donigala, Segariu, Villamar, Setzu, Tuili, Turri, Ussaramanna, Nurri, Ortacesus e Guasila.

Il timore è fondato: parliamo di terre ancora incontaminate, dove il paesaggio, modellato dai pascoli e dall’agricoltura, è rimasto pressoché intatto. Inserire un deposito nucleare in questi contesti equivarrebbe a snaturare un equilibrio ambientale millenario, con ricadute devastanti su economia, salute e identità locale.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...