Cagliari, le voci della Pasqua: il basso Francesco Leone e l’Orchestra Regionale Sarda incantano il Santo Sepolcro

Si avvicina la Santa Pasqua e, insieme ad essa, anche la seconda data del Festival di Pasqua, edizione 2025 di scena a Cagliari dal 5 Aprile al 31 Maggio. Domenica 13 Aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Gotico-Catalana del Santo Sepolcro, in Piazza San Sepolcro, nel quartiere Marina, a Cagliari si terrà il secondo concerto della rassegna dal titolo “Concerto di Pasqua”. Saliranno sul palco il basso Francesco Leone che, accompagnato dall'Orchestra Regionale Sarda diretta dal maestro Giacomo Medas, esguirà la “Sinfonia in sol minore HWV 255-from the lord is my light” e “Concerto grosso in mi minore n° 3 HWV 231” di F. Haendel, e “Dalla passione secondo Matteo BWV 244” e la “Cantata BWV 82-Ich habe genug” di J.S. Bach. Dopo il grande successo della prima data dunque, un altro concerto di alto livello per una rassegna, come sempre organizzata dall’Associazione Incontri Musicali, in collaborazione con la Regione Sardegna, la Città Metropolitana di Cagliari, l’Associazione Sonus de Atongiu e la Scuola Civica “L. Rachel”. Gli altri appuntamenti della Rassegna “Festival di Pasqua” edizione 2025 sono previsti per Domenica 27 Aprile, alle 20.30, con le “Perle del Giovane Wolfgang”, eseguite dal violino di Silvia Paola Meloni, sempre nella Chiesa cagliaritana del Santo Sepolcro, Cambio di “location” per la data di Domenica 11 Maggio. Si terrà una Prima Assoluta: ad ospitare il concerto “da Leonardo alla Via Crucis” sarà la Chiesa cagliaritana di Sant’Agostino, con protagonisti il soprano Valentina Satta, il controtenore Ettore Agati, accompagnati dal violino di Massimiliano Pani e dal pianoforte di Matteo Taras. Si ritorna nella Chiesa del Santo Sepolcro per le ultime date della Rassegna. Domenica 24 maggio alle 19.30 spazio al Recital “Suoni e colori dal Romanticismo al Modernismo”, con Paola Tironi all’arpa, e gran finale Domenica 31 Maggio alle 19.30, con la “Missa Pro Defunctis”, con le musiche di N. Jommelli. Sul palco il soprano Virginia Zucca, il controtenore Ettore Agati, il tenore Moreno Patteri, il basso Alessandro Porcu, assieme all’Ensemble Chorus Project e all’Orchestra Regionale Sarda diretta da Giacomo Medas.

Cronaca

Cagliari: Fede, devozione e tradizione: tutto pronto per la 369^ Festa di Sant'Efisio
Diciassette traccas, 70 gruppi di devoti a piedi per un totale di 2.800 persone in abito tradizionale, 32 gruppi di cavalieri su oltre 200 cavalli, 56 miliziani divisi in quattro plotoni, 4 binomi dell'esercito in uniforme d'epoca, 80 suonatori di launeddas divisi in cinque gruppi. Sono i numeri della processione del 1° maggio, momento solenne d...

Fratelli dispersi a Olbia, la Procura apre un’inchiesta
OLBIA – Sono ormai sei giorni che non si hanno notizie di Giuseppe e Lorenzo, i due fratelli scomparsi nel Golfo di Olbia mentre si trovavano a bordo di un piccolo natante in vetroresina, uscito in mare per una battuta di pesca.

Al via a Orosei l’evento “Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Occasione per celebrare bellezza ed identità dell’isola
?È partita da Orosei la 19a edizione dell’evento “?Primavera nel Cuore della Sardegna 2025”. Ritorna, dal 25 aprile al 29 giugno 2025, l’atteso appuntamento che celebra la bellezza e l’identità dell’interno dell’Isola. Il tutto a cura dell’Aspen (Azienda Speciale Promozione Economica Nuorese). Sarà un percorso emozionante tra 14 paesi che raccontan...

Per l’Inps era cieco. Per i dvd no
Per l’Inps era cieco. Completamente cieco. Lo dicevano i certificati, lo ripeteva l’Ats, lo sostenevano pure i bollettini postali che ogni mese lo premiavano con 1300 euro d’invalidità. Per tredici anni. E però, nella sua casa, i finanzieri ci hanno trovato...