Via al “Costa Rossa Festival delle Arti” dal 23 al 25 agosto (Trinità d'Agultu e Vignola – Costa Paradiso)

  Sarà dedicato al cinema epico e storico la quarta edizione del “Costa Rossa Festival delle Arti”, che si svolgerà a Trinità d'Agultu e Vignola da Venerdì 23 a Domenica 25 Agosto. Nel corso degli anni è diventato un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della cultura e dell’arte: tantissimi gli appassionati che nelle edizioni scorse hanno avuto il piacere di ascoltare e vedere artisti del calibro di Claudio Simonetti con i Goblin, Franco Nero e Alessio Cigliano. Anche per questa edizione il Festival prevede che la letteratura, il teatro, il cinema, la musica e la fotografia vestano a tema una delle principali località del Comune gallurese, Costa Paradiso. Confermata la Direzione Artistica di Alessio Ninu, artista e sociologo, con il Comune di Trinità d'Agultu e Vignola in prima fila nelle figure Istituzionali del Sindaco Giampiero Carta e dell'Assessora al Turismo ed allo Spettacolo, Laura Suelzu. Nel corso degli anni il “Costa Rossa Festival delle Arti” è diventato un appuntamento culturale irrinunciabile e coinvolgente, un percorso che, a giudicare dal successo delle precedenti edizioni, prosegue con enorme soddisfazione e riscontro in termini di pubblico e di gradimento. Guerra, spiritualità, coraggio, cadute e rinascite, sconfitte e conquiste per descrivere il tentativo dell’uomo di creare e governare il progresso: il festival analizzerà queste tematiche da un punto di vista storico, sociologico e tecnico e l’approfondimento di ospiti illustri. Anche per questa edizione, lungo il meraviglioso camminamento per “Li Cossi”, tra rocce e ginepri di entusiasmante bellezza, sarà possibile visitare una mostra tematica fotografica all'aperto, dall'alba al tramonto e per tutta la durata del festival.

  Il “Costa Rossa Festival delle Arti” prende il via ufficialmente Venerdì 23 agosto, alle ore 22, con la serata di apertura nello splendido scenario delle Sorgenti (Costa Paradiso). Alessio Ninu avrà due ospiti eccezionali: il professor Carlo Felice Casula (illustre storico ed intellettuale italiano, professore emerito di Storia contemporanea all’Università degli Studi Roma Tre) e Giorgio Cantarini (attore italiano, interprete del bambino ne La Vita è Bella e ne Il Gladiatore), al fianco dunque dei Premi Oscar Roberto Benigni, Russell Crowe e Joaquin Phoenix. Nella seconda parte della serata, spazio all’orchestra stabile del Festival con una prima tranche di splendide colonne sonore scritte per grandi film come, ad esempio, Schindler’s List, La vita è bella, Apocalypse Now, Pearl Harbour, Salvate il soldato Ryan. Durante il concerto verranno proiettate le immagini dei film trattati. Stesso palco naturale e stesso orario (alle 22.00) per il secondo appuntamento. Sabato 24 agosto Alessio Ninu ospiterà Rosalinda Celentano, attrice, cantante e artista italiana. Un volto incredibile, un animo speciale. Per Mel Gibson ha interpretato Satana nel colossal cinematografico La Passione di Cristo. Sempre la stessa sera, violini, violoncello, viola, contrabbasso, batteria e pianoforte eseguiranno i temi delle colonne sonore scelte per il secondo appuntamento: La Passione di Cristo, Il Gladiatore, Ben Hur, Braveheart, The Mission e altre. Domenica 25 agosto, sempre alle ore 22 e sempre alle Sorgenti, si perfezionerà il concetto secondo il quale l’epicità possa essere declinata in varie forme, poiché l’uomo ha molteplici “tensioni” e con queste cerca di elevarsi nel corso di viaggi dolorosi e faticosi, rialzandosi e spesso riuscendo a trionfare. Lo sport, per esempio, è una bellissima allegoria costruita col sacrificio e con la disciplina, a volte caratterizzata dalla sconfitta, spesso chiave per il riscatto. Ospiti, l’amatissimo giornalista sportivo Bruno Corda (insuperabile voce narrante del Cagliari) e il grandissimo e indimenticato calciatore Luis Oliveira, uomo luminoso con una significativa storia personale. La chiusura del Festival sarà affidata ancora una volta all’orchestra, quindi alle proiezioni e all’ultima parte delle colonne sonore scelte per questa edizione: Rocky, Titanic, Oppenheimer, Momenti di Gloria, Apollo 13, The First Man, Barry Lyndon, Il Pianista. Questo emozionante viaggio storico, artistico, musicale e umano sarà raccontato da Alessio Ninu, dagli ospiti, dall’orchestra e dalle proiezioni su grande schermo. L'ingresso al Festival è gratuito.

Spettacolo

Il treno del Blues arriva a Cagliari, una sola fermata: Teatro Houdini
C’è un momento, a volte, in cui la storia non si legge, ma si ascolta. E non perché qualcuno la stia raccontando con parole solenni o date incise nella pietra, ma perché a parlare è una chitarra vissuta, un’armonica consunta, un pianoforte dal suono stanco come le ginocchia di chi lo suona. Succederà anche questo sabato 19 aprile, alle 19:30, i...

"Nell'ovile": Al Teatro Houdini, Gianni Simeone ci porta in un viaggio emozionante nei racconti di Grazia Deledda, tra recitazione e suoni evocativi
Lo spettacolo "Nell'ovile" ha visto protagonista assoluto Gianni Simeone, attore, regista teatrale e fondatore della Scuola Tascabile di Teatro di Cagliari, una realtà che da anni forma giovani talenti. L'artista ha saputo intrecciare il suo profondo legame con la letteratura sarda e il suo talento interpretativo, dando vita a uno spettacolo ch...

Cagliari: LA BALLATA DELL'ORFANO - a Tale in Blues Produzione Teatro Alkestis 2025
  "La Ballata dell'Orfano" il nuovo spettacolo del Teatro Laboratorio Alkestis, di e con Andrea Meloni, per la regia di Sabrina Mascia. Un' opera affascinante, come lo era l'America degli anni '20, che porta in scena una storia intensa e profonda, ispirata al libro "Mister Vertigo, il romanzo (1994) di Paul Auster, l'eclettico scrittore americ...

Cagliari Fiera padiglione D - 11 aprile 2025 h. 21.00,ENEA Canta Mango
  Rendere omaggio all'artista che ci lasciò nel 2014 è stato il nostro primo pensiero per meglio inaugurare la rassegna 2025 della Musica che GIra Intorno feat Ke Gusto Je..zz ... nello stesso luogo dove tenne l'ultimo concerto a Cagliari, nell'ottobre del 2014 .....l'indimenticabile Pino MANGO. Nella edizione di Tali e Quali Show, la compe...

Alghero: "La questiò del debaix" al Teatro Civico "G.Ballero
  Ambientata ad Alghero nel secondo dopoguerra, racconta lo scontro tra Peppicca (Gianna Mura), affittuaria di un dabaix nella zona vecchia della città e Firicetta (Maria Domenica Iddau), la locatrice. Sono coinvolti nella lite i componenti delle due famiglie: Giusè (Angelo Paddeu) e Anita (Sara Carcangiu), rispettivamente marito e figlia ...

Un fiume in piena il Carnevale Sennorese Martedì grasso la sfilata conclusiva
  Via Roma come un fiume in piena di maschere e di colori, tra carri allegorici, musica e centinaia di figuranti. Sabato 1 marzo sono stati oltre settemila gli spettatori stimati lungo il percorso della terza tappa del Carnevale Sennorese. Più che un fiume, una marea proveniente da tutto l’hinterland con tantissimi giovani. Un grande succes...