È iniziata con il tutto esaurito l’ottava edizione di JazzAlguer, la rassegna musicale che ogni anno porta ad Alghero grandi nomi del jazz internazionale e italiano, insieme a giovani talenti emergenti. Venerdì 11 aprile, nella cornice del Poco Loco, storico club di via Gramsci, il pubblico ha accolto con entusiasmo l’apertura del festival: un raffinato duo formato da Eleonora Strino (chitarra e voce) e Claudio Vignali (pianoforte).
Un blend musicale elegante e coinvolgente ha caratterizzato la serata inaugurale, che ha visto alternarsi brani originali della chitarrista napoletana e rivisitazioni di standard jazz e grandi classici: da Coltrane a Battisti, passando per l’intensità poetica di “Alfonsina y el mar”, omaggio all’Argentina. Un’esibizione intima e potente, capace di conquistare un pubblico attento ed entusiasta, confermando la vocazione del festival alla qualità e alla contaminazione.
Ma JazzAlguer è solo all’inizio. Il prossimo appuntamento è fissato per martedì 30 aprile, in occasione dell’International Jazz Day. Sul palco del Poco Loco salirà l’Antonio Ciacca Trio con un concerto dedicato a una delle figure più influenti del bebop: “Omaggio a Bud Powell: il genio del bebop” (inizio ore 22:30).
L’edizione 2025 è diretta da Massimo Russino e promossa dall’associazione culturale Bayou Club Events, con il contributo dell’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Fondazione Alghero e della Camera di Commercio di Sassari nell’ambito del bando Salude & Trigu. La rassegna gode inoltre del patrocinio del Comune di Alghero ed è parte del circuito nazionale ItaliaJazz.
Una nuova stagione di grandi suoni è appena cominciata nella Riviera del Corallo.