Visita dei NAS al Brotzu: Situazione allarmante per la chirurgia toracica

In seguito alle denunce diffuse attraverso i media e alla recente manifestazione promossa da USB Sanità per il trasferimento delle sale operatorie e delle degenze del Businco, il sopralluogo di ieri da parte dei NAS allinterno dri Presidi Ospedalieri era purtroppo prevedibile, malgrado le ispezioni siano un evento abbastanza ricorrente. Oggi dobbiamo comunicare una notizia gravissima: ieri due procedure chirurgiche programmate della chirurgia toracica, che avrebbero dovuto essere eseguite nella sala operatoria del S. Michele, sono state rinviate. Gianfranco Angioni commenta: "Questo episodio non rappresenta solo un motivo di preoccupazione, ma un chiaro segnale di crisi all'interno dell'ARNAS Brotzu. Esprimiamo il nostro profondo dispiacere, soprattutto per i pazienti coinvolti, e ci auspichiamo che venga fatta piena luce sulla situazione e che vengano adottate tutte le misure necessarie qualora si riscontrino responsabilità." Come abbiamo sostenuto in questi anni, continua il sindacalista, "il Businco ha necessità di una presa in carico immediata. È fondamentale che vengano attuate misure concrete e tempestive; in particolare, è cruciale che le autorità politiche prendano posizioni chiare e non si limitino a solite comparsate e passerelle. La situazione attuale, a nostro avviso, incarna un disastro oncologico annunciato per l'intero territorio regionale, che richiede interventi urgenti." L'appello di Gianfranco Angioni è di vitale importanza: "Ribadiamo con forza la necessità di procedere con un piano straordinario di assunzioni e di stabilizzazioni per tutte le figure sanitarie, tecniche e amministrative. Solo con il personale adeguato l'ARNAS Brotzu può reggere questa enorme incombenza sanitaria." In aggiunta, ci teniamo a sottolineare come la Direzione Generale, ormai considerata inadeguata, non abbia ritenuto opportuno convocare un incontro allargato in questi momenti critici e di angoscia diffusa, per illustrare il piano organizzativo di riordino chirurgico e cercare di rasserenare gli animi esasperati. USB Sanità, unitamente alla propria RSU, continuerà a monitorare la situazione e a mettere in atto tutte le azioni, anche di natura giudiziaria, necessarie per tutelare i diritti dei pazienti e del personale sanitario.

Attualità

Bialetti in mani cinesi: l'espresso lo servono loro. E noi zitti e mosca
Ci hanno tolto tutto: la lira, l’orgoglio e perfino la domenica libera. Ora si prendono pure la caffettiera. Già, cari lettori, la gloriosa Bialetti — quella con l’omino baffuto che campeggia da decenni nelle nostre cucine — passa di mano, anzi di bacchetta: la Cina, ancora una volta, mette il cappello su...

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...

L'osservatorio di Guerrini: Il funerale di Mesina
Il funerale. Di Graziano Mesina. Domani, a Orgosolo. Seppelliranno non solo lui. Ma anche il banditismo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Uno dei reati più odiosi della criminalità sarda. In cui gli ostaggi precipitavano nell'abisso della più estrema malvagità. Le bande di sequestratori hanno infierito sugli ostaggi con una crudeltà ...

Offerte libere per la Messa? Una rivoluzione che puzza di ipocrisia
Il Vaticano ha partorito l’ennesimo decreto, stavolta per "liberalizzare" le offerte per messe, battesimi e matrimoni. Dal 20 aprile, giorno di Pasqua, i fedeli non dovranno più sborsare somme "fisse" per celebrare sacramenti o commemorare i defunti. Le offerte saranno ...