Bialetti in mani cinesi: l'espresso lo servono loro. E noi zitti e mosca

Ci hanno tolto tutto: la lira, l’orgoglio e perfino la domenica libera. Ora si prendono pure la caffettiera. Già, cari lettori, la gloriosa Bialetti — quella con l’omino baffuto che campeggia da decenni nelle nostre cucine — passa di mano, anzi di bacchetta: la Cina, ancora una volta, mette il cappello su un’icona italiana.

La Nuo Capital, fondo lussemburghese con soldi orientali, ha acquistato il 78,567% di Bialetti. Così, tra un contratto e una firma, un altro pezzo del nostro Made in Italy finisce nel grande tritacarne della finanza internazionale. L’accordo prevede OPA e delisting: tradotto in volgare, significa che la Bialetti sparirà anche dalla Borsa. E come ogni buona storia italiana, tutto avverrà con garbo, entro giugno. Alla faccia dei sentimenti.

Ci diranno che è un affare. Che grazie a questa operazione si rifinanzia il debito, si rilancia l’azienda, si dà ossigeno al mercato. Bene. Ma a quale prezzo? Perché, piaccia o no, Bialetti è cultura. È infanzia. È la nonna che grida “Vieni che è pronto il caffè!”. È la moka sbuffante sul fornello. È identità.

E invece, oggi, la svendiamo per 47 milioni da una parte e 5 dall’altra. In tutto, una manciata di spiccioli in confronto al valore simbolico che porta con sé. Perché dietro il business ci sono storie, famiglie, operai. E anche un po’ di anima, se non dispiace dirlo.

Mi si dirà che i cinesi non sono scemi e anzi sono buoni imprenditori. Che investono, producono, rilanciano. Sarà. Ma resta il fatto che l’Italia, quella vera, non compra più: vende. È diventata una terra da conquistare, e noi cittadini, da soggetti protagonisti, siamo ridotti a spettatori della liquidazione permanente.

Un tempo esportavamo cultura, oggi svendiamo marchi. E nel farlo neanche ci indigniamo più. Un tempo ci arrabbiavamo, adesso applaudiamo se ci sistemano il bilancio aziendale. E magari brindiamo pure. Con il caffè, ovvio. Magari versato da una moka che profuma di spezie orientali più che di torrefazione italiana.

La Bialetti va ai cinesi. E noi? Beviamo e stiamo zitti. Come sempre.

Attualità

Il nuovo motivetto pasquale dell'Alguer: "Se munera non ne hai un posto già lo dai"
Le ciffute politiche algheresi si spostano anche verso altri lidi, toccano anche il centro Sardegna. Ieri notte Verru novello Donaldo, ma solo per la similitudine tra i capelli e il logo del suo partito, ci ha svelato come funziona la politica. Vi ricordate quando Pif ha annunciato che grazie all'amicizia con l'Innominato aveva portato in cascina u...

L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono
Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luig...

Il “peso” di un referendum per le casse comunali
È facile dimenticare che dietro ogni consultazione referendaria si dispiega un complesso meccanismo amministrativo, fatto di personale, uffici, adempimenti e, soprattutto, costi. Il recente provvedimento del Comune di Alghero, riportato nella Determinazione n. 1037 del 16/04/2025 (Settore Servizi Demografi...

Visita dei NAS al Brotzu: Situazione allarmante per la chirurgia toracica
In seguito alle denunce diffuse attraverso i media e alla recente manifestazione promossa da USB Sanità per il trasferimento delle sale operatorie e delle degenze del Businco, il sopralluogo di ieri da parte dei NAS allinterno dri Presidi Ospedalieri era purtroppo prevedibile, malgrado le ispezioni siano un evento abbastanza ricorrente. Oggi dobbia...

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...