Piano energetico regionale, presentati i primi dati: consumo elettrico in calo in Sardegna

Proseguono i lavori per la revisione del Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS), strumento strategico per orientare lo sviluppo energetico della Sardegna nei prossimi anni. Ieri, 16 aprile, si è tenuto il secondo incontro della Cabina di regia politico-istituzionale, convocata dall’assessore dell’Industria Emanuele Cani, con la partecipazione del professor Alfonso Damiano (Università di Cagliari), coordinatore del gruppo tecnico, e dei principali soggetti istituzionali e sociali coinvolti.

«Il nostro obiettivo è definire un PEARS con una solida base scientifica che consenta a tutti i soggetti coinvolti di contribuire in modo attivo con suggerimenti e approfondimenti» – ha dichiarato l’assessore Cani aprendo i lavori.

Durante l’incontro, ospitato presso la Biblioteca Regionale, è stato presentato lo stato di avanzamento delle attività e il piano operativo del gruppo di coordinamento, che si articola in due livelli: un gruppo operativo composto dalle Università di Cagliari e Sassari, Sardegna Ricerche, Sotacarbo e SardegnaIT; e un gruppo tecnico di supporto con funzione di raccordo con gli assessorati regionali.

Il professor Alfonso Damiano, nel suo intervento, ha illustrato i primi risultati dell’analisi condotta sul sistema energetico elettrico sardo, in particolare su domanda, produzione, infrastrutture e mercato. Tra i dati più significativi, spicca una diminuzione complessiva dell’8% della domanda di energia elettrica tra il 2016 e il 2023, con punte particolarmente marcate nel settore industriale, dove si registra un calo del 18%, e nel Sud Sardegna, dove negli ultimi tre anni si è toccata una contrazione del 50%.

Alla riunione hanno preso parte anche il rettore dell’Università di Cagliari Francesco Mola, il professor Giuseppe Pulina in rappresentanza dell’Università di Sassari, nonché i rappresentanti degli enti locali, delle organizzazioni datoriali e sindacali, degli ordini professionali e della rete delle professioni tecniche.

Il lavoro della Cabina di regia proseguirà nei prossimi mesi, con l’obiettivo di arrivare alla definizione di un nuovo piano condiviso, coerente con la transizione energetica in atto e capace di rispondere alle specificità territoriali dell’isola.

Attualità

Il nuovo motivetto pasquale dell'Alguer: "Se munera non ne hai un posto già lo dai"
Le ciffute politiche algheresi si spostano anche verso altri lidi, toccano anche il centro Sardegna. Ieri notte Verru novello Donaldo, ma solo per la similitudine tra i capelli e il logo del suo partito, ci ha svelato come funziona la politica. Vi ricordate quando Pif ha annunciato che grazie all'amicizia con l'Innominato aveva portato in cascina u...

L'osservatorio di Guerrini: Il paese dei sospetti e delle trame che fioriscono
Il Paese dei sospetti. E delle trame. Che fioriscono puntualmente e ripetutamente. Ieri sera, i vertici delle forze politiche centriste di Nuoro, dopo una riunione lampo, hanno comunicato che il candidato sindaco di cdx alle comunali dell'8 e 9 giugno sarà l'ex senatore del PD ed attuale leader dei calendiani in Sardegna, l'avvocato Giuseppe Luig...

Il “peso” di un referendum per le casse comunali
È facile dimenticare che dietro ogni consultazione referendaria si dispiega un complesso meccanismo amministrativo, fatto di personale, uffici, adempimenti e, soprattutto, costi. Il recente provvedimento del Comune di Alghero, riportato nella Determinazione n. 1037 del 16/04/2025 (Settore Servizi Demografi...

Bialetti in mani cinesi: l'espresso lo servono loro. E noi zitti e mosca
Ci hanno tolto tutto: la lira, l’orgoglio e perfino la domenica libera. Ora si prendono pure la caffettiera. Già, cari lettori, la gloriosa Bialetti — quella con l’omino baffuto che campeggia da decenni nelle nostre cucine — passa di mano, anzi di bacchetta: la Cina, ancora una volta, mette il cappello su...

Visita dei NAS al Brotzu: Situazione allarmante per la chirurgia toracica
In seguito alle denunce diffuse attraverso i media e alla recente manifestazione promossa da USB Sanità per il trasferimento delle sale operatorie e delle degenze del Businco, il sopralluogo di ieri da parte dei NAS allinterno dri Presidi Ospedalieri era purtroppo prevedibile, malgrado le ispezioni siano un evento abbastanza ricorrente. Oggi dobbia...

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...