Offerte libere per la Messa? Una rivoluzione che puzza di ipocrisia

Il Vaticano ha partorito l’ennesimo decreto, stavolta per "liberalizzare" le offerte per messe, battesimi e matrimoni. Dal 20 aprile, giorno di Pasqua, i fedeli non dovranno più sborsare somme "fisse" per celebrare sacramenti o commemorare i defunti. Le offerte saranno libere, così dice il Papa, perché la Chiesa non è una dogana ma una "casa paterna". Parole tenere, commoventi quasi. Ma c'è un dettaglio: fanno a pugni con la realtà.

Sia chiaro: nessuno contesta l’idea di fondo. È bello pensare che i sacramenti tornino ad essere ciò che dovrebbero: atti di fede, non prestazioni a tariffario. Ma qualcuno dovrebbe spiegare ai parroci d’Italia come si sopravvive senza quel “tariffario” mascherato da obolo. Chi ha avuto un matrimonio in famiglia sa bene che sotto i fiori d’arancio si nasconde la lista delle “donazioni suggerite”: 100 euro per la Messa, 50 per il fiorista, 30 per il sacrestano. Tutto in nero, s’intende. Più che casa paterna, sembrava la sede di un’agenzia di pompe funebri.

Il Papa — lo stesso che ha detto “la Chiesa non è un’azienda” — dimentica che però l’apparato ecclesiastico assomiglia sempre più a un condominio in crisi: mancano i soldi per tutto, e le offerte obbligatorie erano l’unico modo per tenere su il tetto.

Ora arriva questo decreto del Dicastero per il Clero che vieta i “listini prezzi”. Una Messa con più intenzioni? Si può fare solo con il consenso scritto dei fedeli. Il sacerdote può trattenere un’offerta sola: le altre vanno a parrocchie “povere”. Ma chi decide quali lo sono? E soprattutto: davvero qualcuno crede che i soldi non continueranno a girare, solo con un po’ più di ipocrisia?

L’idea è giusta, l’intenzione lodevole, ma come al solito si fa finta che basti un decreto per cambiare una prassi antica quanto le candele sull’altare. Perché le offerte, quelle vere, quelle che tengono in piedi le parrocchie, non sono mai state libere: erano doverose, anche solo per evitare sguardi storti e chiacchiere da sacrestia.

Dunque: più trasparenza? Ben venga. Ma senza far finta che la povertà evangelica risolva i conti del parroco. Finché non si decide di dire le cose come stanno, anche in Chiesa il problema non sarà mai il peccato, ma l’ipocrisia.

E poi, diciamocelo: se davvero la Messa è gratuita, lo si dica chiaramente con un cartello fuori dalla chiesa. Se no, si rischia l’effetto contrario: i fedeli più onesti smetteranno di dare, quelli più furbi continueranno a farlo sottobanco. E il sacerdote? Con che cosa pagherà il riscaldamento della canonica? Con la “Evangelii Gaudium”? Oppure con i resti del cestino?

Il Papa predica la misericordia. Ma la misericordia non paga il mutuo.

Attualità

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...

L'osservatorio di Guerrini: Il funerale di Mesina
Il funerale. Di Graziano Mesina. Domani, a Orgosolo. Seppelliranno non solo lui. Ma anche il banditismo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Uno dei reati più odiosi della criminalità sarda. In cui gli ostaggi precipitavano nell'abisso della più estrema malvagità. Le bande di sequestratori hanno infierito sugli ostaggi con una crudeltà ...

L'Osservatorio di Guerrini: Il sacco di Cagliari
Il sacco di Cagliari. Capoluogo della Regione Sardegna. Una città stravolta da una cantilena di cantieri. Che suonano una musica ossessiva per i cittadini. Tutti i quartieri sottosopra. Sferzati da problemi di traffico, diventato convulso, e circolazione stradale impazzita. Frutto delle smanie di un sindaco (Truzzu, FdI) che voleva esprimere il pig...