L'osservatorio di Guerrini: In che mani sono i vitali collegamenti marittimi della Sardegna?

In che mani sono i vitali collegamenti marittimi della Sardegna. Un nuovo scandalo si affaccia sulla Tirrenia. Ne dà notizia l'unione Sarda on line. Che parla di un nuovo filone dell'inchiesta che nei giorni scorsi ha portato al sequestro di tre navi. Viene così alla luce che la Compagnia di Navigazione, in cambio di "favori", forniva biglietti gratis a "magistrati, militari e funzionari". Ci sono 40 indagati per corruzione. I beneficiari del sistema corruttivo - secondo l'inchiesta - avrebbero usufruito di viaggi gratuiti con carte "Gold" distribuite dalla Società marittima. La Procura di Genova ha chiesto gli arresti domiciliari per due indagati e 11misure interdettive. È lo stile che spiega lo stato vergognoso dei collegamenti marittimi della Sardegna. In tutte le sue clamorose e riprovevoli inefficienze. Mario Guerrini.

Attualità

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...

L'osservatorio di Guerrini: Il funerale di Mesina
Il funerale. Di Graziano Mesina. Domani, a Orgosolo. Seppelliranno non solo lui. Ma anche il banditismo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Uno dei reati più odiosi della criminalità sarda. In cui gli ostaggi precipitavano nell'abisso della più estrema malvagità. Le bande di sequestratori hanno infierito sugli ostaggi con una crudeltà ...

Offerte libere per la Messa? Una rivoluzione che puzza di ipocrisia
Il Vaticano ha partorito l’ennesimo decreto, stavolta per "liberalizzare" le offerte per messe, battesimi e matrimoni. Dal 20 aprile, giorno di Pasqua, i fedeli non dovranno più sborsare somme "fisse" per celebrare sacramenti o commemorare i defunti. Le offerte saranno ...

L'Osservatorio di Guerrini: Il sacco di Cagliari
Il sacco di Cagliari. Capoluogo della Regione Sardegna. Una città stravolta da una cantilena di cantieri. Che suonano una musica ossessiva per i cittadini. Tutti i quartieri sottosopra. Sferzati da problemi di traffico, diventato convulso, e circolazione stradale impazzita. Frutto delle smanie di un sindaco (Truzzu, FdI) che voleva esprimere il pig...