L'osservatorio di Guerrini: La grande vergogna dello spoils system nella sanità sarda di oggi

La grande vergogna. Dello spoils system. Nella Sanità Sarda di oggi. Tutto è cominciato durante la gestione quinquennale di Christian Solinas. Quando sono stati nominati dirigenti con contratti che occupavano le poltrone anche per gli anni della futura amministrazione politica. Accade così che oggi il Campo Largo di Alessandra Todde è impossibilitato ad operare nella Sanità perché i DG ed i dirigenti non solo non sono in sintonia ma addirittura sono in contrapposizione con l'organo politico. In quello che ho definito l'avvelenamento dei pozzi del sistema sanitario da parte del Circo Magico di stampo sardista-salviniano. Ed ora il cdx al Governo a Roma invoca impavidamente che la riorganizzazione della Sanità sarda da poco approvata venga dichiarata incostituzionale. Come riporta strumentalmente con enfasi la stampa locale di regime (di cdx). Mettendosi le mani sugli occhi per non vedere che buona parte dei DG di fede sardista salviniana opera in netto contrasto con la nuova maggioranza in Regione. Esercitando potere politico nelle sue funzioni. A tal punto che un parlamentare di FdI, Francesco Mura, è stato assunto in qualità di Assistente Tecnico Geometra dalla DG Cinzia Bettelini (Lega). Nonostante si sia piazzato 12'esimo al concorso e gli 11 che lo precedevano siano "spariti". Assunto peraltro senza lavorare, perché passato in aspettativa. In quanto deputato. Mentre nella ASL 8 di Cagliari il DG Tidore (UDC) provvedeva a dare una direzione con contratto triennale alla vedova del signore della sanità Giorgio Oppi (UDC) quando ormai lei era sulla soglia della pensione. Provvedimento che Tidore si è visto costretto a revocare per la rivelazione dell'Osservatorio. Vergogne inaudite. Ma che il Ministero della Salute finge di non vedere. Sulla pelle dei pazienti sardi. Che aspettano DG che facciano i manager sanitari e non i dirigenti politici. Mario Guerrini.

Attualità

Ad Alghero si fa tanto sport - Ancora non si è capito bene quale
L'Alguer è diventata un comune gentile. Grande successo per l'Advucat. Lo Re per festeggiare gli ha rubato la citazione del Papa, chiamando anche Susanna in causa. Che ossessione. Chissà se riuscirà gentilmente a rispondergli. Un altro argomento caro in questi giorni è lo sport. Finalmente!Lo sport fa bene alla salute. O almeno così si dice...

I piatti “bagassa”: la biodegradabilità al sapore di insulto
Sì, cari lettori, pare che l’ecologia abbia preso una piega goliardica. Da qualche giorno, nei meandri selvaggi dei social sardi, impazza un video girato in un supermercato lombardo – o forse in qualche reame padano ancora convinto che la canna da zucchero cresca al Nord – che mostra, senza un briciolo di ...

L'osservatorio di Guerrini: Lo scandalo degli "emendamenti-mancia"
Lo scandalo degli "emendamenti-mancia". Nelle Finanziarie della Regione Sardegna. Regalie a pioggia per milioni di euro agli amici ed agli amici degli amici. Una indecorosa orgia di sperperi. Qualcosa, finalmente, starebbe cambiando. La Governatrice Alessandra Todde avrebbe disposto una regoletta che impone il nome del proponente negli affidamenti ...

L'osservatorio di Guerrini: Il funerale di Mesina
Il funerale. Di Graziano Mesina. Domani, a Orgosolo. Seppelliranno non solo lui. Ma anche il banditismo dei sequestri di persona a scopo di estorsione. Uno dei reati più odiosi della criminalità sarda. In cui gli ostaggi precipitavano nell'abisso della più estrema malvagità. Le bande di sequestratori hanno infierito sugli ostaggi con una crudeltà ...

Offerte libere per la Messa? Una rivoluzione che puzza di ipocrisia
Il Vaticano ha partorito l’ennesimo decreto, stavolta per "liberalizzare" le offerte per messe, battesimi e matrimoni. Dal 20 aprile, giorno di Pasqua, i fedeli non dovranno più sborsare somme "fisse" per celebrare sacramenti o commemorare i defunti. Le offerte saranno ...

L'Osservatorio di Guerrini: Il sacco di Cagliari
Il sacco di Cagliari. Capoluogo della Regione Sardegna. Una città stravolta da una cantilena di cantieri. Che suonano una musica ossessiva per i cittadini. Tutti i quartieri sottosopra. Sferzati da problemi di traffico, diventato convulso, e circolazione stradale impazzita. Frutto delle smanie di un sindaco (Truzzu, FdI) che voleva esprimere il pig...