L'osservatorio di Guerrini: Lo sfascio della sanità sarda

Lo sfascio della Sanità sarda. È spiegabile con le norme di legge, confuse e inadeguate, che garantiscono impunità e potere infinito ai dirigenti. Che godono praticamente di una autonomia senza limiti. Assumono, emarginano, spendono, decidono in totale autonomia carriere e funzionalità degli apparati. Con uno scudo totale dalla politica. Che si trova, come accade appunto in Sardegna, con le mani legate. Perché i dirigenti si muovono con logiche di potere e rispondono ideologicamente ai loro padrini. Anche se spodestati da nuova maggioranza politica. Per cui ignorano le direttive dei nuovi amministratori. Ed, anzi, più disobbediscono più meriti assumono nei confronti di chi gli ha dato la poltrona e per questo gli garantirà futuro. Per ragioni di fedeltà. Lo stallo nel sistema salute è rappresentato da queste filosofie. Infatti, l'apparato opera ancora al servizio dei vecchi padroni e dopo più di un anno la nuova Giunta regionale ancora non può decidere alcunché nelle corsie. È un sistema che si è avvitato su se stesso da quando massoneria e potentati politici hanno preso il potere negli ospedali. Sono così nati i "signori" della sanità. Che hanno fatto dei reparti e dei complessi medici autentici centri di clientela e di potere. Favorendo in tal modo lo sviluppo della sanità privata e mortificando un modello di Servizio Sanitario considerato un esempio in tutto il mondo. Prima la Sanità Pubblica era garanzia di efficienza e professionalità. Negli ultimi decenni è diventata un gigantesco carrozzone per clientele, potere e logge massoniche. Lo scoramento dei medici che lavorano al servizio dei pazienti è la conseguenza più devastante. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Il banditismo sardo è sempre in evoluzione
Il banditismo sardo. È sempre in evoluzione. Lasciata la tragica e aberrante stagione dei sequestri di persona, il nuovo business è diventato il commercio di droga. L'ultimo trend è quello degli assalti stradali ai portavalori e addirittura alle sue basi. Come accaduto con la rapina alla Mondialpol di Sassari. Che ha fruttato ad un commando stile m...

L'osservatorio di Guerrini: Il trucco con i sindaci è sempre lo stesso
Il trucco con i sindaci è sempre lo stesso: promesse di posti di lavoro con l'installazione di pale eoliche e pannelli fotovoltaici. Molti ci credono. O fanno finta di crederci. Ma la realtà è ben diversa. Come segnalano l'Unione Sarda e la Nuova Sardegna on line. Sui versanti del Limbara, a Tempio, è in corso la realizzazione di un importante comp...

Paura e consenso: l’Europa al tempo dei “volenterosi”
«Naturalmente la gente comune non vuole la guerra […]. Ma è sempre facile trascinarla, in una democrazia come in una dittatura». Parole attribuite a Hermann Göring durante i processi di Norimberga. Ciniche, spietate, ma non per questo meno vere. Perché, al netto della distanza storica e morale, quel passa...

Ad Alghero poche pompe e adesso chi glielo dice all'assessore Scopatore?
Grande clamore all'Alguer. Ogni tanto Stone ne lancia una. Prima voleva abbattere il Palazzo dei Congressi. Ora si lamenta che non saprà più dove fare il pieno. Appena l'ha letto Susanna si è chiusa in preghiera. Ma come fai a parlare di un tema così scottante quando al governo della città ci sono i ferventi religiosi della mercede e oltre? Dicono ...

Crisi abitativa in Sardegna: il caso Alghero - Case sempre più care (terza parte)
  La crisi abitativa che colpisce Alghero e la Sardegna non è un caso isolato. Situazioni simili si riscontrano in altre parti d’Italia e d’Europa, offrendo spunti di paragone e possibili lezioni. In altre regioni italiane, soprattutto nel Sud, molti borghi stanno vivendo l’abbandono dei giovani e il calo demografico. Paesi dell’entroterra ca...