Giuseppe Prezzolini, l'intellettuale che non si piegava alle mode

  "Il conservatore non è contrario alle novità perché nuove; ma non scambia l’ignoranza degli innovatori per novità." Con queste parole, Giuseppe Prezzolini definiva la sua visione critica e mai banale del conservatorismo. Parole che risuonano oggi come un monito in un’epoca in cui il dibattito pubblico spesso si riduce a slogan e semplificazioni. Parlarne significa riscoprire un pensatore che ha attraversato il Novecento italiano con uno sguardo tanto lucido quanto impietoso, sempre pronto a svelare le contraddizioni della sua epoca.

  Prezzolini, nato nel 1882, è stato un intellettuale che ha saputo essere protagonista di due stagioni culturali: quella degli inizi del Novecento, quando fondò "La Voce", e quella successiva al secondo conflitto mondiale, quando, tornato in Italia dopo un lungo esilio tra Parigi e New York, si impegnò a innestare "robuste dosi di realismo" in un paese che riteneva smarrito. La sua vita e la sua opera sono un esempio di coerenza intellettuale rara, di quella capacità di essere scomodi sia per il potere che per gli oppositori, proprio perché mosso da un unico desiderio: dire la verità, anche quando faceva male.

  "La Voce", nata nel 1908, non era solo una rivista, ma una vera e propria palestra per le migliori menti del tempo, un luogo di confronto che cercava di portare l’Italia a dialogare con le correnti culturali europee. Prezzolini voleva svecchiare la cultura italiana, e lo faceva senza alcun timore di rompere con il passato. In questo, egli rappresentava una figura di anarchico conservatore, capace di guardare avanti senza però rinunciare a quelle che considerava le radici profonde della cultura e della società italiana. Se Montanelli ha raccolto l'eredità di Prezzolini, è perché ne condivideva la stessa insofferenza per i luoghi comuni e le semplificazioni. Prezzolini amava l'Italia, ma non si faceva illusioni sugli italiani. “L’Italia va avanti perché ci sono i fessi”, diceva. E continuava: “I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l’Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono.” 

  Un giudizio amaro, ma forse mai così attuale, che riflette la sua disillusione per una nazione in cui troppo spesso l'apparenza conta più della sostanza. Prezzolini fu anche un grande critico delle ideologie. “L’Italiano ha un tale culto per la furbizia, che arriva persino all’ammirazione di chi se ne serve a suo danno,” scriveva. Questo atteggiamento lo rendeva impermeabile alle mode politiche del suo tempo. Se da un lato era capace di riconoscere la grandezza del liberalismo, dall’altro non esitava a criticare le derive opportunistiche della democrazia italiana, che spesso, a suo dire, si limitava a essere un gioco di potere. Ma proprio in questa capacità di andare controcorrente, si ritrova la sua grandezza. Non cercava mai di compiacere, non era interessato a creare consensi facili. 

  Prezzolini era un uomo che credeva nel valore della parola, e nelle sue mani la parola diventava una vera e propria arma. Sapeva che la cultura doveva essere viva, e che la funzione dell’intellettuale non è quella di rassicurare, ma di scuotere. E proprio per questo, a volte, risultava scomodo, persino agli amici più vicini. Era un uomo che credeva nella responsabilità del pensiero, nella necessità di difendere la verità, anche quando la verità è difficile da accettare. La sua lunga vita, terminata nel 1982, è stata un percorso coerente, in cui si è sempre rifiutato di ridurre la complessità della realtà a schemi semplicistici. Ha attraversato le ideologie, le guerre, le crisi, e ha mantenuto uno spirito critico che oggi può apparire come un’eccezione. Se Prezzolini non ha fondato scuole di pensiero, ha comunque influenzato una generazione di intellettuali che hanno imparato da lui l'importanza di non abbassare mai la guardia di fronte alla superficialità. Per questo, ricordare Prezzolini oggi significa non solo rendere omaggio a un grande uomo di cultura, ma riscoprire la necessità di un pensiero libero, che non si fa intimidire dalla pressione del conformismo. Significa tornare a quella lezione di La Voce, a quel bisogno di costruire una società in cui la cultura non sia solo un ornamento, ma uno strumento per comprendere e, se necessario, cambiare il mondo.

Cultura

Dietro le quinte del potere: Aldo Moro, il secondo mandato e la strada verso il dramma
  Quando si parla di Aldo Moro, il pensiero corre inevitabilmente a quel tragico epilogo che ha segnato la storia d’Italia. Ma prima di arrivare al dramma delle Brigate Rosse, c’è tutto un percorso politico da comprendere, un viaggio che lo vide al vertice del Paese in momenti di profondi cambiamenti. Il secondo mandato di Moro come Presidente...

Dietro le quinte del potere: Giulio Andreotti, il “divo” che governava nell’ombra
  Se pensavate di aver visto tutto con Mariano Rumor, allora preparatevi, perché adesso arriva Giulio Andreotti, l'uomo che più di tutti ha incarnato l’essenza del potere in Italia. E no, non stiamo parlando di un leader qualunque: Andreotti era il potere. Dall’alto della sua esperienza, che sembra abbracciare l’intero dopoguerra, Andreotti ra...

Dietro le quinte del potere: Aldo Moro, il grande tessitore della politica italiana
  Cari lettori, oggi ci addentriamo in uno dei personaggi più complessi e affascinanti della politica italiana: Aldo Moro. Se finora abbiamo visto figure capaci di imporsi con pugno di ferro o astuzia politica, Moro rappresenta qualcosa di diverso. Era l’uomo delle strategie sottili, il grande tessitore, colui che sapeva manovrare nell’ombra c...

Workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare a Cagliari
  Sardegna Fakoli presenta il workshop che si svolgerà a Cagliari, a Pirri in via Enrico Toti 24, il 19 e 20 ottobre. È il primo workshop di percussioni africane con Sekouba Oulare, musicista e percussionista della regione del Sankaran, Guinea Conakry. È figlio del grande maestro Fadouba Oulare, che nel 2022 ha pubblicato il libro “Viaje a la ...

Giacomo Matteotti: Martire della democrazia o vittima della sua stessa battaglia?
  Cent'anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti veniva rapito e brutalmente assassinato da un gruppo di squadristi fascisti. Era un oppositore del regime, un uomo che si era guadagnato il soprannome di "tempesta" per il suo carattere battagliero e la sua intransigenza verso i soprusi. Ma a distanza di un secolo, la domanda provocatoria ch...

La fine di Mussolini e la nascita dell'Italia del dopoguerra: tra tragedia e speranza
  Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si trovava divisa non solo dal conflitto con l’occupante tedesco, ma anche da una feroce guerra civile fra italiani. La svolta di Salerno, con l’appoggio del Partito Comunista Italiano al governo Badoglio, segnò un passaggio cruciale per la ricostruzione del Paese. Palmiro Togliatti, leader c...

Mussolini, i fascisti e la Repubblica Sociale: tra illusione e rovina
  Mussolini, nonostante il cambiamento politico che lo portò alla guida del fascismo, rimase sempre un socialista nel profondo. Quando giunse al potere, il suo obiettivo principale era siglare un patto di pacificazione con i socialisti, ma furono proprio gli squadristi a mandare all’aria questo progetto. Mussolini, infatti, non ha mai amato i ...

Mussolini e l’Italia: dalla nascita del fascismo alla fine di un’epoca
  Benito Mussolini e il fascismo hanno segnato indelebilmente la storia d’Italia. La sua ascesa, la gestione del potere e la rovinosa caduta non rappresentano solo il racconto di un dittatore, ma di un Paese in cerca di identità e stabilità in uno dei periodi più turbolenti del Novecento. Con queste prime tre puntate, ripercorreremo la parabol...