Giudicesse d’ombra e di luce: il Medioevo sardo che svela la sua anima

  Un'eco antica, profonda, ha avvolto Alghero, Bosa e Castelsardo per tre giorni. La IX Rassegna Itinerari Letterari e Storici dell’Identità Sarda ha spalancato le porte del Medioevo sardo, riportando alla luce storie dimenticate e, con esse, le figure femminili che ne furono protagoniste. In un tempo spesso avvolto da oscurità e pregiudizio, le giudicesse sarde, Elena di Gallura, Benedetta di Massa, Adelasia di Torres, Eleonora d’Arborea e la leggendaria Ildeagarda Prophetissa, hanno ripreso voce. Una voce che la storia aveva soffocato, ma che ora, attraverso parole, musica e riflessione, ha trovato il suo giusto riscatto. “Le donne sono sempre state raccontate da uomini che non sono stati indulgenti con le loro azioni e la loro triste vita,” ha spiegato Maristella Casula, anima pulsante dell’associazione La Casa Rosa. 

  Ed è proprio da questa consapevolezza che è nato il progetto, un viaggio iniziato nel 2022 con l’intento di riportare al centro del racconto storico le donne del Medioevo sardo. Le loro vite, intrecciate alla politica e al destino delle terre giudicali, non furono semplicemente oggetti di matrimoni e alleanze. Furono regine, strateghe, artefici del loro tempo, e come tali meritano di essere ricordate. La rassegna, che ha visto un susseguirsi di incontri impreziositi dalle letture appassionate di Maria Antonietta Pirrigheddu e dagli intermezzi musicali del Trio Vox Antiqua (Federica Moi, Davide Mura, Raimondo Belfiori), ha reso giustizia a quelle figure straordinarie. 

  Al centro del dibattito, il libro Donne protagoniste del Medioevo Sardo, curato dalla professoressa Rossana Martorelli e pubblicato da Carlo Delfino Editore, un’opera che si inserisce come pietra miliare nel recupero della memoria storica dell’isola. Non si è trattato di semplici conferenze, ma di un viaggio culturale che ha coinvolto istituzioni, associazioni e territori. A Castelsardo, il professor Andrea Pala ha dialogato con l’assessora alla Cultura Maria Speranza Frassetto e la sindaca Maria Lucia Tirotto, prima donna a guidare la città regia dopo Eleonora d’Arborea. Ad Alghero, accanto al professor Pala, sono intervenuti Neria De Giovanni e Antonello Figus, presidente della Fondazione Sardegna Isola del Romanico. A Bosa, insieme a Giuseppina Deligia, presidente dell’APS Itinera Romanica, ha preso nuovamente parte al dibattito Antonello Figus.

  La rassegna non ha solo esplorato il passato, ma ha gettato ponti verso il futuro, suggerendo itinerari turistici e progetti di sviluppo locale basati sulle figure delle giudicesse. Il patrocinio dei Comuni di Alghero, Bosa e Castelsardo, e il sostegno di partner come la Fondazione Isola del Romanico, l’APS Itinera Romanica, Giulia Giornaliste e Fidapa BPW Italy, hanno garantito il successo di un’iniziativa che non intende esaurirsi con questa edizione. “Non possiamo disperdere l’interesse e le energie di questi anni,” ha sottolineato Casula, già proiettata verso l’edizione 2025. La Sardegna, con la sua storia unica e i suoi paesaggi che sembrano sospesi nel tempo, ha trovato nelle sue donne del Medioevo una chiave per raccontarsi al mondo, per crescere, per ispirare. Questo Medioevo, fatto di ombre e luci, non è un tempo lontano. Vive ancora negli occhi di chi ascolta, nel suono delle corde del Trio Vox Antiqua, nel calore di una platea che, per tre giorni, si è lasciata guidare lungo sentieri di storia e identità. La rassegna non è stata solo un evento, ma un atto di amore verso una Sardegna che non smette mai di raccontare, di sorprendere, di emozionare.

Cultura

Alghero Donna: trent’anni di luce e memoria letteraria
  Era il 1995 quando Neria De Giovanni, donna di lettere e raffinata promotrice culturale, ebbe l’intuizione di dare vita al Premio Alghero Donna di Letteratura e Giornalismo. Un progetto nato per celebrare l’intelletto e la sensibilità femminile, che da allora si è imposto come baluardo della cultura, pur attraversando tempeste e momenti di p...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Felice Uda e la città di Cagliari
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Primo appuntamento: Dante Alighieri
«Nel mezzo del cammin di nostra rubrica,sorge al cospetto l’Alighier, signor d’ogni parolae padre dell’italo idioma, che l’alme scuote e consola.»Così potremmo parafrasare, in umile omaggio, i versi di chi, come nessun altro, ha saputo toccare le vertigini del divino e i baratri dell’umano. Dante...

28 Dicembre: Santi Innocenti
  Le voci delle piccole vittime della violenza di ogni tempo e di ogni luogo oggi si fanno sentire forte grazie alla celebrazione dei Santi Innocenti Martiri, i bimbi uccisi per volere del re Erode. Nel loro dolore c'è la sofferenza di tutti quei piccoli che ancora oggi pagano l'egoismo degli adulti. La scena proposta dalla liturgia oggi c...

Donne protagoniste del Medioevo sardo: luci di storia nell’oscurità del tempo
  Nel cuore di un’isola circondata da un mare senza confini, dove il vento narra leggende e i monti custodiscono segreti, le donne del Medioevo sardo si stagliano come fari di luce nel vasto orizzonte della storia. Eleonora d’Arborea, Benedetta da Cagliari, Elena di Gallura e Adelasia di Torres non furono semplici figure di passaggio, ma prese...

27 Dicembre: San Giovanni apostolo
  È il più giovane apostolo di Gesù e uno dei quattro evangelisti (gli altri sono Matteo, Marco e Luca). Scrive il quarto Vangelo con particolare attenzione ai miracoli compiuti dal Maestro e nei suoi scritti si definisce «colui che annuncia ciò che ha visto con i propri occhi». Giovanni è un pescatore della Galilea. Gesù lo sceglie per primo ...

Sassari: le Domus de Janas verso il riconoscimento UNESCO
  Il 27 dicembre 2024, nella Sala Conferenze della Fondazione di Sardegna a Sassari, si terrà un evento di grande importanza culturale: la presentazione della candidatura italiana delle Domus de Janas come bene dell'umanità UNESCO. Un'occasione per celebrare il patrimonio archeologico della Sardegna e sottolineare il valore universale di quest...

22 Dicembre: Santa Francesca Saverio Cabrini Vergine
  Tra il 1901 e il 1913 emigrarono in America ben quasi cinque milioni di italiani, di cui oltre tre milioni provenivano dal meridione. Un vero morbo sociale, un salasso, come lo hanno definito parecchi politici e sociologi. Accanto ai drammi che l'emigrazione ebbe a suscitare, merita ricordare una santa italiana, festeggiata il 22 dicembre, c...

Viaggi artistici nell’800 sardo: Nino Alberti e la città di Cagliari.
  13 “auto-fotografie” descrittive di illustri firme della Sardegna ottocentesca, accompagnate da immagini e disegni d’epoca: è questo il prossimo viaggio settimanale che dedico alle lettrici ed ai lettori della Gazzetta Sarda; un connubio artistico che si affaccia sulle parole di alcuni dei maggiori personaggi della cultura isolana ottoce...

Viaggio tra i giganti della letteratura italiana
  L’Italia, culla di tradizioni e di civiltà millenarie, ha dato al mondo voci immortali che, con la forza della parola scritta, hanno saputo forgiare e innovare l’intero panorama letterario. Dalla sottigliezza filosofica di alcuni grandi del Medioevo, alla potenza espressiva dei poeti rinascimentali, sino alla profondità psicologica dei narra...