Barracelli, l'assessore Salaris incontra le associazioni - "Regione al lavoro per modificare la legge del 1988"

  La Regione lavora alla revisione della legge dell’88 che disciplina l’organizzazione e il funzionamento delle compagnie barracellari, in vigore da 35 anni e ormai obsoleta. Si è tenuto questa mattina l’incontro tra l’Assessore degli Enti locali, Finanze e Urbanistica, Aldo Salaris, e i rappresentanti delle Associazioni dei barracelli sardi. “Abbiamo davanti una legge che ha necessità di essere modificata, aggiornata e integrata soprattutto alla luce dell’importante ruolo che oggi svolgono le compagnie in difesa del territorio e delle nostre campagne”, ha spiegato l’Assessore Salaris che ha chiesto alle compagnie presenti di impegnarsi per arrivare a una posizione unica e univoca sul tema, che rappresenti la base per redigere un documento utile alla formulazione del nuovo testo di legge, nel rispetto della normativa nazionale. La compagnie barracellari che operano nell’Isola sono in totale 165. 

  Con l’ultima Finanziaria, attraverso un emendamento della Giunta regionale, è stato autorizzato per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 l’incremento delle risorse pari a 550mila euro per l’organizzazione e il funzionamento delle compagnie (1 milione e 650mila euro in totale). I fondi vanno ad aggiungersi a quelli già stanziati dalla Giunta Solinas, che per l’anno in corso aveva già previsto 4.550.000. Le risorse complessive per il 2023 ammontano quindi a oltre 5 milioni di euro. I rappresentanti delle compagnie barracellari hanno preso l’impegno di redigere quanto prima un documento da porre all’attenzione dell’Assessore Salaris.

Cronaca

Aou di Sassari: Open Week sulla Salute della Donna
L’Azienda ospedaliero universitaria di Sassari ha aderito anche quest’anno all’(H) Open Week sulla salute della donna, promossa da Fondazione Onda, l’Osservatorio nazionale sulla salute della donna, agli ospedali con il Bollino Rosa con l’obiettivo di promuovere l’informazione, la prevenzione e la cura in una prospettiva di genere. Saranno dedic...

Incidente stradale sulla Statale 128: la tragica scomparsa di Martina Porcu
La comunità di Siurgus Donigala e i territori limitrofi della Trexenta sono stati scossi nella notte tra il 21 e il 22 aprile 2025 da un incidente stradale che ha causato la morte di Martina Porcu, ventenne originaria del paese. La dinamica, ancora in fase di accertamento, vede coinvolta un’automobile di modello Golf guidata da un 25enne di Ortaces...