Un capolavoro d’arte per i misteri della Settimana Santa: la Pietà di Macomer

  Parlando di Settimana Santa, possiamo osservare infinite e meravigliose espressioni d’arte sacra esposte nelle chiese, o condotte a spalla dai componenti delle confraternite e dei comitati durante le processioni di tutte le comunità cattoliche. In Sardegna, esistono interessanti simulacri che riportano a periodi storici più o meno recenti, e tra quelli degni di nota ci sono certamente le sculture legate ai riti paraliturgici della Pasqua e della Settimana Santa. Innegabilmente, le raffigurazioni del “Cristo deposto”, quello che viene “incravadu e iscravadu” nelle giornate di Giovedi e Venerdi poco prima della Pasqua, restano forse le più affascinanti, sia per le dinamiche spirituali a cui sono legate, sia per quelle soluzioni artistico- funzionali di cui sono dotate; infatti, le braccia “mobili”, e in alcuni casi anche le gambe, danno a questi simulacri una maggiore sensazione di realtà scenica quando vengono calati dalla croce la sera “de sa Chenabura Santa”. Non dimentico di citare anche i simulacri delle Addolorate, di cui esistono notevoli e pregevoli raffigurazioni scultoree.

  C’è un terzo insieme figurativo d’arte sacra, che non è meno funzionale alla sfera meditativa della Settimana Santa, ed è quello della Pietà. La parola “pietà”, richiamerà facilmente alle menti dei lettori di questo articolo, la famosissima e straordinaria opera d’arte di Michelangelo Buonarroti; eppure in Sardegna abbiamo una scultura simile che non può non essere posta tra le eccellenze d’arte sacra italiana: è la Pietà di Macomer. La scultura della Pietà di Macomer si rifà alla corrente manierista del XVI secolo di possibile ambito sardo, ma potrebbe essere arrivata in paese da un originaria località ligure o campana. 

  Lo sguardo di chi osserva il capolavoro d’arte viene subito catturato dalla posa della Vergine Maria, raffigurata nella sua condizione di Addolorata; ella sembra quasi offrire il corpo di suo figlio Gesù a coloro che contemplano quella scena d’arte religiosa, rivelando l’intenzione stessa dello scultore, che vuole unire in una sola realtà spirituale, la componente umana del fedele che guarda, e quella artistica dello scultore che trae dalla pietra l’insieme sacro dell’opera. Lo spettatore che sta dinanzi alla Pietà di Macomer, è invitato a vivere la stessa emozione di dolore rappresentata nell’insieme scultoreo, attraverso il simbolismo delle lacrime presenti sul volto della Madonna. Rispetto alla splendida Pietà del Michelangelo, l’anonimo artista della Pietà di Macomer colloca il corpo del “Cristo morto” non del tutto in grembo all’Addolorata, ma lo sistema in una posa plastica di grande impatto figurativo che sembra dire: “Ecco mio figlio: prendete questo Pane offerto in sacrificio per voi!”.

  La testa di Gesù è chinata sulla destra, il braccio cade al di fuori delle gambe di Maria: lei non può più guardare quel momento atroce, perché ormai indossa una maschera di lacrime che ne occulta la vista. La chiesa di San Pantaleo, parrocchiale di Macomer, è presente già dalla seconda metà del ‘500, in relazione ai lavori sul campanile; successivamente, si hanno dei documenti che trattano di importanti opere edilizie nel ‘600 e nel ‘700. Il Manierismo è il movimento stilistico italiano ed europeo che si colloca tra il 1520, circa, e l’ultimo decennio del Cinquecento; il termine deriva da “maniera”, poiché gli artisti lavoravano alla “maniera” dei grandi autori cinquecenteschi come Raffaello, Michelangelo e Leonardo.

Cronaca

Sassari celebra una rinascita: 1.412 nuovi nati nel 2024, la vita resiste e rinasce
  Sassari, 2 gennaio 2025. In un’Italia che lotta contro l’inverno demografico, Sassari fa sentire la sua voce. Un grido di vita che emerge con forza dai numeri della Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria: 1.412 nuovi nati nel 2024, un aumento del 16% rispetto all’anno precedente. Una piccola grande vittoria c...

Milano dichiara guerra al fumo: un'Italia che potrebbe seguire a ruota
  Dal primo gennaio 2025, Milano compie un passo decisivo verso una città più sostenibile e salutare. Il divieto di fumare all’aperto, salvo mantenere almeno 10 metri di distanza da altre persone, segna l’inizio di una nuova era, tanto per i milanesi quanto, forse, per il resto del Paese. Una regola che si estende a tutte le aree pubbliche, co...

San Silvestro di sangue: attentato a Peppino Fadda, il pastore del pecorino "da star"
  Padru, 1 gennaio 2025. La quiete della Gallura, spezzata da un’agguato feroce. Giuseppe Fadda, detto Peppino o "Tiu Peppineddu", 83 anni, pastore e commerciante di formaggi, è stato raggiunto da diverse fucilate mentre si trovava nella sua Renault Captur. Un attacco premeditato, messo in atto lungo la Provinciale 24, nei pressi del bivio per...

La follia del Capodanno: una lanterna cinese distrugge una casa, 309 feriti in Italia
  A Quartu, nella notte di Capodanno, una lanterna cinese ha messo in ginocchio una famiglia e distrutto una casa. È successo intorno all’una in via Tazzoli, quando il fuoco artificiale, con tutta la sua apparente innocenza, è "atterrato" sulla tenda della veranda, innescando un rogo devastante. Le fiamme si sono propagate rapidamente, costrin...

Cagliari accoglie il 2025: Stewart Copeland e Dj set al Bastione accendono la città
Una notte di San Silvestro memorabile a Cagliari, con più di 10.000 persone radunate al Largo Carlo Felice per assistere allo spettacolo di Stewart Copeland, leggendario ex batterista dei Police. La sua performance ha trasformato il cuore della città in una pista da ballo, regalando un autentico sold out che ha segnato l’inizio del nuovo anno. A...

Le "scoperte" di Cuccureddu e la Sardegna che attende risposte
  Christian Mulas, capogruppo di Orizzonte Comune ad Alghero, non usa mezzi termini nel commentare le recenti dichiarazioni dell’assessore regionale al Turismo, Giovanni Cuccureddu. Le iniziative proposte dall’assessore, che puntano su concetti come l’“albergo diffuso” e l’allungamento della stagione turistica, vengono liquidate da Mulas come ...

"Bagassa de gana": Alghero e il circo del Capodanno
  Si è appena spenta l'eco del concerto dei Negramaro ad Alghero, e già la città è avvolta da un altro tipo di rumore: quello delle polemiche. A scatenarle, come da tradizione, è il solito dibattito sulla conta delle presenze, un rituale annuale che sembra aver assunto più importanza dell'evento stesso. Questa volta, il numero magico varia da ...

Pozzomaggiore e il paradosso del gioco d’azzardo: cifre surreali e un sindaco incredulo
Pozzomaggiore, piccolo paese del Meilogu, salta agli onori delle cronache per un dato che lascia basiti: oltre 13,6 milioni di euro spesi in un anno per il gioco d’azzardo. Cifre astronomiche che, stando ai numeri, collocherebbero il paese tra i più colpiti dalla piaga del gioco online in Sardegna. Ma il sindaco Mariano Soro non ci sta: «Sono cifre...