Giovane operaio perde la vita a Lodi: Schiacciato dal peso del lavoro e del caldo

  In una calda mattina di luglio, il sole implacabile batteva su Lodi, rendendo l’aria irrespirabile e il lavoro all’aperto un inferno. In questo scenario, un giovane operaio di soli 18 anni ha trovato una morte tragica, schiacciato da un mezzo agricolo mentre lavorava in un’azienda di Brembio. È morto così Andrea Masi, in un incidente che solleva drammatici interrogativi sulle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro. Il giovane stava svolgendo mansioni di manutenzione quando, all’improvviso, è rimasto schiacciato da un trattore.

  L’intervento dei colleghi e dei soccorsi è stato immediato, ma per Andrea non c'è stato nulla da fare. Il suo corpo è stato trasportato d’urgenza all'ospedale, ma i medici non hanno potuto fare altro che constatarne il decesso. Questa morte si aggiunge al triste elenco di vittime sul lavoro, un fenomeno che continua a mietere vite in Italia. La sicurezza sul lavoro, specialmente durante ondate di caldo estremo, è diventata un tema di dibattito urgente. Nicola Fratoianni, segretario nazionale di Sinistra Italiana, ha dichiarato: “Non si può morire sul lavoro, non si può morire per il troppo caldo”? (Prima Lodi)?? (Today)?. I sindacati hanno chiesto misure immediate per proteggere i lavoratori dalle temperature estreme, tra cui la sospensione delle attività nelle ore più calde?.

Cronaca

Schianto sulla 131 DCN: due feriti, uno gravemente
  Un drammatico incidente ha sconvolto la tranquilla routine della 131 DCN, all’altezza del chilometro 70. Due auto si sono scontrate frontalmente, causando il ferimento di due persone. Uno degli automobilisti è stato estratto dalle lamiere contorte del suo veicolo e trasportato d'urgenza all'ospedale di Olbia con l'elisoccorso. La scena è ...

Il naufragio della Costa Concordia: Le voci dei sardi sopravvissuti alla tragedia
  Era il 13 gennaio 2012, una notte che nessuno dei 208 Sardi a bordo della Costa Concordia dimenticherà mai. Il sole era tramontato, e la maestosa nave da crociera, con le sue luci scintillanti e il suono lontano della musica, sembrava un'isola di serenità in mezzo al mare. Ma quel senso di pace fu spezzato brutalmente quando la Concordia si ...

Nigeriana sbarca dal traghetto con 60 ovuli di droga: arrestata a Porto Torres
  Eccoci di nuovo, cari lettori, a raccontare un ennesimo episodio di degrado e criminalità che affligge la nostra isola. Questa volta, la protagonista è una donna di nazionalità nigeriana, fermata dalla polizia a Porto Torres con un carico di quasi un chilo di droga tra eroina e cocaina.   È sbarcata da un traghe...

Incendio a Nuoro: Paura tra i residenti delle palazzine di via Cicerone
  Nuoro, periferia di via Cicerone. È qui che ieri pomeriggio si è vissuto un incubo, un episodio che ha riportato alla mente le immagini drammatiche di tragedie più grandi. Un incendio improvviso, violento, è scoppiato a ridosso delle palazzine popolari, minacciando case e vite. Il fuoco, come un nemico silenzioso, si è propagato rapidamen...

La 39^ Ittiri Folk Festa si svolgerà dal 18 al 22 luglio
  Era il 1974 quando il gruppo Ittiri Cannedu si apprestava a disegnare i primi tratti di quella che poi sarebbe diventata l'associazione strutturata dei nostri giorni, ambasciatrice delle tradizioni in tutto il mondo, organizzatrice del più originale festival internazionale del folklore arrivato all'edizione numero 39, ideatrice di Sestos, l'...