Alghero: nuova vita al colle del Balaguer grazie ai progetti Lavoras

Riprendono colore piazza Balaguer e il Mirador Giuni Russo. Dopo anni di abbandono e degrado, gli operai dei progetti Lavoras, coordinati dall’Ufficio Ambiente del Comune di Alghero, stanno completando gli interventi di sistemazione del verde e di tinteggiatura che stanno restituendo decoro e dignità a uno dei luoghi più suggestivi della città.

A sottolinearlo è Pietro Sartore, consigliere comunale del Partito Democratico, che in una nota diffusa alla stampa ha espresso apprezzamento per il lavoro svolto: «Grazie all’impegno profuso dagli operai dei progetti Lavoras, sapientemente guidati dai tecnici dell’Ufficio Ambiente, in questi giorni stanno riprendendo colore gli spazi di Piazza Balaguer e del Mirador Giuni Russo. Si stanno, infatti, ultimando i lavori di sistemazione degli spazi verdi e quelli di tinteggiatura, che stanno restituendo l’immagine e il decoro che merita a uno spazio da troppo tempo in abbandono».

Sartore individua il prossimo passo: «Ora l’obiettivo non può che essere quello di mantenerlo in ordine e soprattutto ridargli nuova vita». Il Colle del Balaguer, scrive, «è uno di quei luoghi della nostra città che possiedono un enorme potenziale, ma che non sono mai stati completamente valorizzati come meriterebbero».

Per questo, il consigliere del PD propone di intervenire anche sul locale presente nella piazza, da anni in disuso: «La sua completa valorizzazione non potrà che passare da una riqualificazione del locale della piazza, che risulta abbandonato da anni e che dovrà essere inserito in un progetto complessivo di rilancio dell’intero colle con una gestione in partenariato pubblico-privato che possa da un lato consentire al privato di fare degli utili e dall’altro al pubblico di vedere finalmente valorizzato l’intero spazio».

Il partenariato pubblico-privato (PPP) è uno strumento che consente alla pubblica amministrazione di affidare a soggetti privati la gestione o la realizzazione di servizi e infrastrutture, mantenendo però il controllo pubblico sull’interesse generale. In questo caso, l’idea sarebbe quella di favorire un intervento imprenditoriale sul locale in cambio di un impegno a riqualificare e animare l’area, generando benefici economici per chi investe, ma anche culturali, ambientali e sociali per l’intera comunità.

Una proposta non nuova ma che rilancia il dibattito su come restituire centralità e funzione a spazi urbani spesso dimenticati, trasformandoli in luoghi di aggregazione e vivibilità.

Politica

L'ex sindaco Mario Conoci in soccorso di Raimondo Cacciotto sul caso Camorra ad Alghero
  Esprimo piena solidarietà al sindaco Raimondo Cacciotto in merito all’articolo pubblicato questa mattina da un organo di stampa, che fa riferimento a presunte infiltrazioni mafiose nella città di Alghero. Il sindaco Cacciotto non può essere descritto come una persona che ignora o sottovaluta certi fenomeni. Al contrario, come ha dichi...

Alghero: «Il sangue raccolto in città finisce a Ozieri». Mulas chiede spiegazioni
«Il sangue raccolto ad Alghero viene erroneamente indirizzato alla struttura ospedaliera di Ozieri». A sollevare il caso è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità del Comune di Alghero, dopo aver ricevuto segnalazioni da donatori e pazienti locali. «Ho ritenuto doveroso approfondire la questione ...