Camorra ad Alghero e 41bis, Pais (Lega): "Il fatto quotidiano fa bene a parlare di un fenomeno allarmante"

"A seguito di un articolo sul Fatto Quotidiano a firma di Mauro Lissia, è balzato agli onori, o disonori, il fenomeno della eccessiva presenza di detenuti in regime di 41 bis nel carcere di Bancali è del fenomeno delle infiltrazioni di organizzazioni stampo mafioso nella realtà Sarda e, in particolare, di quella di Alghero" . Ad intervenire sul tema è Michele Pais, consigliere comunale della lega è già presidente del Consiglio regionale della Sardegna. "Nel 2023 presi carta e penna e scrissi una lettera -che allego- al Ministro della Giustizia per denunciare un problema sottaciuto da tutti. Ne parlai col Procuratore generale presso la Corte d'Appello, e i vertici delle forze di Polizia della Sardegna e col Provveditore delle carceri. Una presa di posizione, che pur avendo una proiezione esterna, non ebbe purtroppo il risalto da parte dei media che invece avrebbe meritato, per iniziare a creare quella consapevolezza e coscienza nei sardi, sforniti di anticorpi sufficienti per contrastare fenomeni criminali che non gli appartengono. Quindi più vulnerabili" continua Pais. "Bene quindi il faro acceso da Mauro Lissia, e che spero ne seguano altri". "Nella lettera che scrissi al Ministro della Giustizia ribadivo che la Sardegna non potesse essere considerata terra di scorie, di scarti e di tutto ciò che deve rimanere isolato, protestando contro l'ennesima odiosa servitù, quella carceraria, attivata dallo Stato nei confronti della Sardegna, una servitù invisibile ma forse per questo motivo la più insidiosa. Serve un motto di ribellione da parte del Popolo Sardo che deve respingere denaro sporco, da narcotraffico o macchiato di sangue. E in una terra povera e martoriata come la Sardegna, la tentazione di girarsi dall'altra parte può essere solo vinta dall'orgoglio, dalla dignità e dalla forza che abbiamo sempre dimostrato di fronte a simili schifezze. Ma abbiamo bisogno del sostegno e della presenza forti, delle istituzioni" conclude Pais.

Politica

L'ex sindaco Mario Conoci in soccorso di Raimondo Cacciotto sul caso Camorra ad Alghero
  Esprimo piena solidarietà al sindaco Raimondo Cacciotto in merito all’articolo pubblicato questa mattina da un organo di stampa, che fa riferimento a presunte infiltrazioni mafiose nella città di Alghero. Il sindaco Cacciotto non può essere descritto come una persona che ignora o sottovaluta certi fenomeni. Al contrario, come ha dichi...

Alghero: nuova vita al colle del Balaguer grazie ai progetti Lavoras
Riprendono colore piazza Balaguer e il Mirador Giuni Russo. Dopo anni di abbandono e degrado, gli operai dei progetti Lavoras, coordinati dall’Ufficio Ambiente del Comune di Alghero, stanno completando gli interventi di sistemazione del verde e di tinteggiatura che stanno restituendo decoro e dignità a un...

Alghero: «Il sangue raccolto in città finisce a Ozieri». Mulas chiede spiegazioni
«Il sangue raccolto ad Alghero viene erroneamente indirizzato alla struttura ospedaliera di Ozieri». A sollevare il caso è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità del Comune di Alghero, dopo aver ricevuto segnalazioni da donatori e pazienti locali. «Ho ritenuto doveroso approfondire la questione ...