Nel pieno del dibattito pubblico sulle criticità della sanità algherese, interviene ufficialmente il sindaco Raimondo Cacciotto per fare chiarezza sulla situazione del Pronto Soccorso dell’Ospedale Civile. Una replica attesa dopo i numerosi allarmi lanciati in questi giorni da consiglieri comunali e associazioni civiche.
«La chiusura del pronto soccorso non avrebbe alcuna giustificazione ed è una ipotesi destituita di fondamento. I contatti con i vertici dell'Assessorato, con quelli della Asl e con la direzione di presidio, sistematicamente attivati, ci consentono di escludere tale sciagurata ipotesi», afferma Cacciotto, negando l’eventualità di una sospensione delle attività h24.
Il primo cittadino riconosce però le difficoltà operative esistenti: «Vi è, piuttosto, una momentanea situazione di sofferenza dell'organico dovuta a concomitanti malattie e maternità, che sarà superata sicuramente a partire dal mese di giugno con l'arrivo di personale in prestazione aggiuntiva».
Se da un lato il sindaco si dice fiducioso nella risoluzione imminente dei problemi, dall’altro chiarisce che l'amministrazione comunale non intende restare passiva: «Ma non ci accontentiamo – specifica Cacciotto – lavoriamo per soluzioni immediate. Confidiamo nell'arrivo del nuovo Commissario, al quale ho già chiesto un incontro urgente per risolvere in maniera strutturale e fin da subito le necessità emerse negli ultimi giorni così come le necessità che già in più occasioni abbiamo rappresentato all'assessore Bartolazzi».
Cacciotto ricorda inoltre che è in fase di approvazione il progetto di ristrutturazione e ampliamento del Pronto Soccorso dell'Ospedale Civile, elemento che testimonia l’assenza di una volontà di dismissione del presidio: «Proprio per il Pronto Soccorso è in fase di approvazione il progetto di ristrutturazione e ampliamento, a conferma che non vi è alcuna intenzione di smobilitare».
Nel bilancio tracciato dal sindaco, si evidenziano anche gli investimenti già compiuti e quelli in programma non solo sull’Ospedale Civile ma anche sull’Ospedale Marino: «Molteplici sono gli interventi già realizzati e altri programmati sull'Ospedale Civile e anche sul Marino che sino al 31 dicembre di quest'anno sarà ancora gestito dalla AOU di Sassari e che continua gli investimenti programmati per l'ammodernamento e la messa in sicurezza dell'Ospedale».
Cacciotto assicura di seguire personalmente l’evolversi della situazione: «Sulle strutture ospedaliere l'attenzione è massima – afferma – e seguiamo da vicino l’evolversi delle attività per vedere quanto prima il miglioramento che tutti auspichiamo. Sto seguendo con particolare attenzione la questione del Pronto Soccorso della nostra Città. Ribadirò con determinazione la richiesta di ore aggiuntive e di conseguenza di nuove risorse lavorative al nuovo Commissario che prenderà servizio nelle prossime ore e vigilerò affinché sia una scelta prioritaria, anche alla luce dell'approssimarsi della stagione estiva con il conseguente aumento della popolazione non residente».
Il sindaco conclude con un messaggio di riconoscenza verso il personale sanitario: «Esprimo la mia sincera gratitudine al personale medico e paramedico dei due ospedali algheresi e in particolare del Pronto Soccorso che hanno svolto e continuano a svolgere il servizio con la consueta professionalità e abnegazione».