Mozione di pignoramento dello stipendio di Ilaria Salis: Tra legalità e diritti umani

  L’approvazione della mozione di pignoramento dello stipendio per chi occupa abusivamente una casa è un segnale chiaro e inequivocabile: occupare è un reato e va punito. La recente decisione del consiglio comunale di Siracusa, che condanna il trattamento riservato a Ilaria Salis e chiede l’intervento del governo italiano per garantirne la tutela, dimostra che il dibattito sull'occupazione abusiva non riguarda solo questioni legali, ma anche i diritti umani e la dignità della persona.

  Matteo Renzi, con la sua tipica retorica tagliente, ha criticato duramente la Salis, definendo la sua difesa delle occupazioni abitative un "regalo alla Meloni" e sottolineando l'ingiustizia percepita dalle famiglie che rispettano le regole e attendono un alloggio popolare??. Dall'altra parte, Roberto Saviano ha descritto la detenzione di Ilaria Salis in Ungheria come un simbolo delle tensioni politiche europee. La sua analisi mette in evidenza come il caso di Salis sia utilizzato da Viktor Orban per inviare un messaggio alle destre europee, consolidando un modello di democrazia illiberale che sfida apertamente i valori democratici dell'Unione Europea?. La mozione di pignoramento dello stipendio per gli occupanti abusivi rappresenta una mossa decisa verso il ripristino della legalità, ma solleva anche importanti questioni sui diritti umani e le dinamiche politiche europee, che continueranno a suscitare dibattiti accesi nei prossimi mesi.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...