L'osservatorio di Guerrini: I centri commerciali Auchan in Sardegna

I centri commerciali Auchan. In Sardegna. Sono passati di mano. Da tempo. E per qualcuno è stato l'inizio della fine. Come accade per il Marconi, tra Cagliari e Pirri. Un gioiello. Con 45 negozi, un supermercato, la bellezza di 1600 posti auto. Un motore economico e commerciale molto importante. I negozi sono spariti uno dietro l'altro. Anche il supermercato, ora targato Conad, sta chiudendo. Nelle ultime ore sarebbe stata aperta la procedura di licenziamento per i 75 occupati. Gli ultimi della significativa struttura. Con nuovi drammi per chi perde il lavoro. Il tutto nel disinteresse dei media. Mentre i centri commerciali, come modello, non passano di moda. Anzi. Se ne sta costruendo uno gigantesco a poche centinaia di metri dall'aeroporto di Elmas. E l'ex Auchan Marconi? In malora. Magari per far posto ad altri piani speculativi. Dei soliti noti.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...