L'osservatorio di Guerrini: Il G7 lavoro a Cagliari

Il G7 Lavoro. A Cagliari. Più che una autentica assise sulle problematiche della crisi internazionale del lavoro, è parso uno sfarzoso e costoso tour turistico. Con tanto di passerelle e veline per la stampa di regime. Mentre i protagonisti hanno soggiornato in hotel 5 Stelle e sfilato in cortei a bordo di auto di lusso. Scortate da polizia e carabinieri. Per raggiungere sedi dei lavori e prestigiosi locali di ristoro culinario. In una città ancor più stravolta dalle transenne di quanto non lo sia normalmente. Per via dei cantieri dell'era Truzzu. Il frutto di tanti sforzi è di tanto "lavoro" si è espresso alla fine in un dettato di intendimenti. Tradotto in un documento. Declamato dalla ministra sarda del lavoro, Calderone. Viene esaltata la Intelligenza Artificiale e condannati l'invasione russa in Ucraina e l'attacco di Hamas a Gaza. Con l'auspicio scontato e vano della fine delle guerre. Quanto è costata questa inebriante gazzosa del nulla? A cosa servirà il "documento di Cagliari"? Ovvero l'essenza dell'ovvio. Non resta che consolarsi con il fatto che, se non altro, ci sarà un buon ritorno di pubblicità per l'immagine della città e della Sardegna. È già qualcosa. Mario Guerrini.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...