Berlinguer – La grande ambizione di Andrea Segre

  Berlinguer - la grande ambizione, la recensione: Elio Germano nel ritratto intenso di un leader politico in crisi: È un film molto interessante e rigoroso. È fotografato restituendo un'immagine arrugginita e cromaticamente desaturata che nelle parti fiction si mescola bene con immagini di repertorio (manifestazioni, telegiornali, reportage). Quello di Segre è un dramma politico vissuto nelle stanze del potere e negli interni borghesi. Seguiremo l'operato di Enrico Berlinguer dal 1973 al 1978 nel mondo (dalla Bulgaria a Mosca), dentro la sede del Partito Comunista Italiano (cresce di elezione in elezione arrivando nel 1976 al 34,37%) e tra le mura di casa (verrà contestato da un figlio che indossa la kefiah palestinese come si fa in Occidente a mo' di sciarpa). 

  Il paradosso è che anche Berlinguer, la grande ambizione, nonostante abbia davanti a sé una prateria sconfinata e possa fare quello che vuole, perché non ha debiti, non corre il rischio di copiare nessuno e può scegliere liberamente quali aspetti trattare o che punto affrontare della carriera di Berlinguer. Segre ha scelto di iniziare con quello che Enrico Berlinguer definì come un tentativo di attentato subito in Bulgaria, e poi far proseguire il film raccontando il dibattito interno al Partito Comunista (che poi diventa interno alla famiglia di Berlinguer) riguardo al grande compromesso. È un Berlinguer che dal 1973 al 1978 dovrà tenere a bada l'URSS (che non lo ama troppo in quanto inossidabile democratico e riformista alla Salvador Allende), distinguere con forza il PCI dall'eversione dei gruppi armati, assicurare la posizione italiana dentro il Patto Atlantico e provare ad affrontare con Aldo Moro un percorso politico delicato ma fondamentale che possa unire il paese invece di spaccarlo definitivamente. 

  Il paradosso è che anche Berlinguer, la grande ambizione, nonostante abbia davanti a sé una prateria sconfinata e possa fare quello che vuole, perché non ha debiti, non corre il rischio di copiare nessuno e può scegliere liberamente quali aspetti trattare o che punto affrontare della carriera di Berlinguer. Segre ha scelto di iniziare con quello che Enrico Berlinguer definì come un tentativo di attentato subito in Bulgaria, e poi far proseguire il film raccontando il dibattito interno al Partito Comunista (che poi diventa interno alla famiglia di Berlinguer) riguardo al grande compromesso. Iosonouncane – al secolo Jacopo Incani, musicista e compositore di Buggerru – ha firmato la colonna sonora del film. Il primo estratto, “I funerali di Enrico" impreziosita dalla voce di Daniela Pes, cantante e musicista di Tempio Pausania che ha pubblicato il suo primo, celebratissimo album proprio con la collaborazione di Incani.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...