America First: Trump, le sfide interne e il controverso finale del primo mandato

  Se la politica estera di Donald Trump fu un campo di battaglia acceso, la sua presidenza si scontrò con sfide interne altrettanto tumultuose, che culminarono in uno degli eventi più controversi della storia americana: l’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021. Ma prima di arrivare a quel momento, è necessario capire come le tensioni politiche, sociali ed economiche maturarono nel corso del suo mandato, dividendo profondamente il Paese e definendo la sua presidenza. Trump arrivò alla Casa Bianca promettendo di combattere il “Deep State”, quello che descriveva come un sistema elitario e corrotto che lavorava contro gli interessi del popolo americano. La sua retorica lo rese un leader amato dalla base elettorale, ma allo stesso tempo attirò un’opposizione feroce. La polarizzazione politica raggiunse livelli senza precedenti, con i Democratici e parte della stampa che attaccavano ogni mossa dell’amministrazione. Questo scontro si tradusse in una serie di eventi che segnarono la presidenza, dai due procedimenti di impeachment fino al crescente movimento di protesta che prese piede nelle strade delle città americane.

  Uno dei momenti più difficili per Trump fu la gestione della pandemia di COVID-19, che esplose negli Stati Uniti all’inizio del 2020. L’amministrazione fu criticata per la risposta iniziale, giudicata lenta e frammentaria. Trump minimizzò pubblicamente la gravità del virus nelle fasi iniziali, mentre i suoi detrattori lo accusavano di sottovalutare una crisi sanitaria che avrebbe provocato centinaia di migliaia di morti. Tuttavia, l’amministrazione mise in atto l’Operazione Warp Speed, che accelerò lo sviluppo e la distribuzione dei vaccini, un risultato che Trump rivendicò come una delle sue grandi vittorie. Sul piano sociale, la presidenza Trump fu segnata da profonde tensioni razziali. Le proteste del movimento Black Lives Matter, scaturite dall’omicidio di George Floyd nel maggio 2020, portarono milioni di persone nelle strade, evidenziando le disuguaglianze razziali e sociali che affliggono gli Stati Uniti. Trump rispose con una retorica dura, presentandosi come il garante dell’ordine e della legge, ma la sua posizione esasperò ulteriormente la polarizzazione. Le immagini delle proteste e degli scontri con le forze dell’ordine si alternarono a quelle di sostenitori che difendevano il presidente come unico baluardo contro il caos. La campagna per le elezioni presidenziali del 2020 si svolse in un clima di tensione senza precedenti. Trump affrontò Joe Biden, ex vicepresidente di Barack Obama, in una sfida che rappresentava uno scontro di visioni opposte per il futuro dell’America. L’elezione del 3 novembre 2020 vide Biden ottenere una vittoria con un margine significativo nel voto popolare e nei grandi elettori, ma Trump rifiutò di accettare i risultati, sostenendo senza prove concrete che le elezioni fossero state “rubate”. 

  Questo rifiuto di concedere la vittoria culminò nell’assalto al Campidoglio il 6 gennaio 2021, giorno in cui il Congresso doveva certificare i risultati elettorali. Centinaia di sostenitori di Trump presero d’assalto il cuore della democrazia americana, in un evento che scosse profondamente il Paese. Trump fu accusato di aver incitato la folla con il suo discorso poche ore prima, sebbene lui stesso negasse qualsiasi responsabilità. L’episodio portò al suo secondo impeachment, un fatto senza precedenti nella storia americana. L’assalto al Congresso rappresentò il momento più drammatico di una presidenza che aveva polarizzato il Paese come mai prima. Per molti, Trump era il simbolo di un cambiamento necessario e di una ribellione contro le élite; per altri, era una figura divisiva che aveva minato le istituzioni democratiche. La verità, come spesso accade, si colloca nel mezzo: Trump aveva dato voce a una parte d’America dimenticata, ma lo aveva fatto con un linguaggio che spesso alimentava le tensioni. Con il passaggio del potere a Joe Biden il 20 gennaio 2021, si chiudeva il primo capitolo dell’era Trump, ma non la sua influenza sulla politica americana. Nel prossimo articolo, ci concentreremo sul ritorno di Trump sulla scena politica, sul percorso che lo ha riportato a candidarsi e sulle prospettive per il suo nuovo mandato, alla vigilia dell’insediamento del 20 gennaio 2025. Restate con noi: la storia di Trump è tutt’altro che finita.

Attualità

Meta e l’espansione digitale: il potere nascosto dietro Instagram e WhatsApp
  Nel 2012, Mark Zuckerberg stupì il mondo acquistando Instagram per un miliardo di dollari. A quei tempi, Instagram era poco più che un’app per scattare foto, aggiungere filtri e condividerle. Solo 13 persone lavoravano al progetto, ma avevano già attirato 30 milioni di utenti. Sembrava una scommessa rischiosa, quasi folle. In realtà, era una...

L’impero dei dati: come Meta ha costruito il suo regno
  C’è un elemento che spesso sfugge quando parliamo di Facebook, Instagram o WhatsApp: non sono semplici piattaforme social. Sono i pilastri di un impero basato sui dati, un colosso che ha trasformato i nostri clic, like e interazioni in una miniera d’oro. Ma come ci siamo arrivati? E qual è il prezzo da pagare per un servizio apparentemente g...

Botta e risposta tra Lega e 5 Stelle in salsa sarda
  Permettetemi un sorriso amaro, cari lettori, perché quando sento la Lega invocare “le regole che valgono per tutti” e subito dopo il Movimento 5 Stelle che risponde ricordando i famosi 49 milioni, mi viene in mente l’immagine del bue che dà del cornuto all’asino, e viceversa. Per non parlare, poi, dei gazebo, dei volantini e degli hashtag ch...

Sanità in Sardegna: spese record, ma il sistema vacilla
  La Sardegna spende più della media nazionale per il personale sanitario, ma i problemi strutturali restano irrisolti. A evidenziarlo è la Fondazione Gimbe, che snocciola cifre eloquenti: nel 2023, la spesa pro-capite per il personale dipendente è stata di 833 euro, ben al di sopra della media italiana di 672 euro. In termini di personale,...

Il circo mediatico contro Giorgia Meloni: diplomazia segreta e gufi sconfitti
  La geopolitica, quella reale, non si scrive nelle prime pagine né si narra dai salotti televisivi. Eppure, c’è chi si ostina a cercare il colpevole perfetto, anzi la colpevole, convinto che sia Giorgia Meloni a manovrare ogni ingranaggio del sistema anche quelli della liberazione della giornalista Cecilia Sala. Ma la realtà, come spesso acca...

L’America colpisce ancora: Trump minaccia il Canada e i social virano a destra
  La geopolitica non è mai stata amica della linearità. Chi credeva che la storia fosse finita, archiviata con l’implosione sovietica, si trova oggi a osservare un mondo che non smette di complicarsi. La storia, nella sua crudezza, è antileaderistica: i leader, al massimo, narrano e comunicano, ma dietro di loro ci sono gli apparati, quelli ch...

L'Iran, ce la sta menando: il caso Cecilia Sala è un braccio di ferro senza uscita?
  L’Iran ci tiene in scacco con un’ostentata calma glaciale. Cecilia Sala, la giornalista italiana arrestata a Teheran lo scorso dicembre, è ancora dietro le sbarre in un carcere a pochi chilometri dalla capitale. Stando a quanto riferisce il ministero degli Esteri iraniano, “la giornalista italiana è stata arrestata per violazione delle leggi...

America First: Trump e la politica estera, tra sfide globali e alleanze ricalibrate
  La politica estera di Donald Trump rappresentò una rottura netta rispetto alle tradizioni diplomatiche americane. Con il suo stile diretto e la filosofia America First, il presidente mise in discussione molti pilastri dell’ordine internazionale, riformulando le priorità degli Stati Uniti. Organizzazioni come la NATO, rapporti storici con gli...