L’impero dei dati: come Meta ha costruito il suo regno

  C’è un elemento che spesso sfugge quando parliamo di Facebook, Instagram o WhatsApp: non sono semplici piattaforme social. Sono i pilastri di un impero basato sui dati, un colosso che ha trasformato i nostri clic, like e interazioni in una miniera d’oro. Ma come ci siamo arrivati? E qual è il prezzo da pagare per un servizio apparentemente gratuito? Per capire il punto di partenza, dobbiamo tornare ad Harvard, nel 2003, dove un giovane Mark Zuckerberg, studente brillante ma controverso, lancia il suo primo progetto digitale, Facemash. Era un sito apparentemente banale: gli studenti votavano chi fosse più attraente tra due compagni di università. Il sito, chiuso dopo pochi giorni per questioni legali, mostrò subito il potenziale della raccolta di dati personali su scala digitale. E Zuckerberg ne fece tesoro. Il passo successivo fu TheFacebook, lanciato nel 2004, una piattaforma inizialmente riservata agli studenti di Harvard. In meno di un anno, grazie a un team di sviluppatori e all’intuizione di aprire il sito ad altre università, Zuckerberg si trovò a gestire una rete che collegava migliaia di studenti. 

  Quel che all’epoca sembrava solo un modo per connettersi con i propri amici si rivelò una rivoluzione: gli utenti fornivano spontaneamente dati preziosi sulla loro vita, creando un ecosistema perfetto per chiunque volesse studiare i comportamenti umani. Questa raccolta, però, non si limitava ai semplici profili. Con l’introduzione delle Facebook Ads, nel 2007, il sistema pubblicitario cambiò per sempre. Non più annunci generici, ma pubblicità mirate, basate su interessi, attività e preferenze personali. Facebook non era più un semplice social network: era diventato uno strumento di marketing senza precedenti, capace di targhettizzare gli utenti con una precisione mai vista. Nel 2012, Zuckerberg compie un’altra mossa strategica acquistando Instagram per un miliardo di dollari, una cifra che sembrava astronomica per un’app con soli 30 milioni di utenti. Ma Zuckerberg non stava comprando solo una piattaforma: stava acquisendo un nuovo bacino di dati, un nuovo modo per entrare nella vita degli utenti, questa volta attraverso le immagini. 

  E poi arrivò WhatsApp, nel 2014, con un’acquisizione da 19 miliardi di dollari. Anche in questo caso, non era solo l’app a interessare Meta, ma la possibilità di integrare le informazioni raccolte su tre piattaforme diverse: Facebook, Instagram e WhatsApp. Un ecosistema connesso, dove ogni interazione contribuiva a perfezionare il profilo pubblicitario degli utenti. Ma cosa fanno davvero le aziende con questi dati? E soprattutto, chi li controlla? Meta sostiene di non vendere dati a terzi, ma di utilizzarli per ottimizzare le inserzioni pubblicitarie. Eppure, scandali come Cambridge Analytica, esploso nel 2018, hanno dimostrato quanto sia fragile il confine tra uso legittimo e abuso. In quel caso, i dati di oltre 87 milioni di utenti furono utilizzati per creare campagne di propaganda politica, sollevando interrogativi sulla sicurezza e sull’etica di queste pratiche. Oggi Meta continua a crescere, nonostante i tentativi di regolare il settore. La recente introduzione di un abbonamento a pagamento per utilizzare le piattaforme senza pubblicità sembra più un tentativo di rispondere alle critiche che una reale rivoluzione del modello di business. La verità è che i nostri dati restano il cuore pulsante dell’impero di Zuckerberg. Ma a questo punto, la domanda è: siamo davvero consapevoli di ciò che mettiamo in gioco ogni volta che apriamo queste applicazioni? E soprattutto, possiamo davvero fidarci di chi ha trasformato le nostre vite digitali in un business miliardario? Nel prossimo articolo approfondiremo come Meta ha integrato la sua strategia sui dati con l'acquisizione di Instagram e WhatsApp, analizzando il potere e i rischi di un monopolio globale.

Attualità

America First: Trump, le sfide interne e il controverso finale del primo mandato
  Se la politica estera di Donald Trump fu un campo di battaglia acceso, la sua presidenza si scontrò con sfide interne altrettanto tumultuose, che culminarono in uno degli eventi più controversi della storia americana: l’assalto al Congresso del 6 gennaio 2021. Ma prima di arrivare a quel momento, è necessario capire come le tensioni politich...

Meta e l’espansione digitale: il potere nascosto dietro Instagram e WhatsApp
  Nel 2012, Mark Zuckerberg stupì il mondo acquistando Instagram per un miliardo di dollari. A quei tempi, Instagram era poco più che un’app per scattare foto, aggiungere filtri e condividerle. Solo 13 persone lavoravano al progetto, ma avevano già attirato 30 milioni di utenti. Sembrava una scommessa rischiosa, quasi folle. In realtà, era una...

Botta e risposta tra Lega e 5 Stelle in salsa sarda
  Permettetemi un sorriso amaro, cari lettori, perché quando sento la Lega invocare “le regole che valgono per tutti” e subito dopo il Movimento 5 Stelle che risponde ricordando i famosi 49 milioni, mi viene in mente l’immagine del bue che dà del cornuto all’asino, e viceversa. Per non parlare, poi, dei gazebo, dei volantini e degli hashtag ch...

Sanità in Sardegna: spese record, ma il sistema vacilla
  La Sardegna spende più della media nazionale per il personale sanitario, ma i problemi strutturali restano irrisolti. A evidenziarlo è la Fondazione Gimbe, che snocciola cifre eloquenti: nel 2023, la spesa pro-capite per il personale dipendente è stata di 833 euro, ben al di sopra della media italiana di 672 euro. In termini di personale,...

Il circo mediatico contro Giorgia Meloni: diplomazia segreta e gufi sconfitti
  La geopolitica, quella reale, non si scrive nelle prime pagine né si narra dai salotti televisivi. Eppure, c’è chi si ostina a cercare il colpevole perfetto, anzi la colpevole, convinto che sia Giorgia Meloni a manovrare ogni ingranaggio del sistema anche quelli della liberazione della giornalista Cecilia Sala. Ma la realtà, come spesso acca...

L’America colpisce ancora: Trump minaccia il Canada e i social virano a destra
  La geopolitica non è mai stata amica della linearità. Chi credeva che la storia fosse finita, archiviata con l’implosione sovietica, si trova oggi a osservare un mondo che non smette di complicarsi. La storia, nella sua crudezza, è antileaderistica: i leader, al massimo, narrano e comunicano, ma dietro di loro ci sono gli apparati, quelli ch...

L'Iran, ce la sta menando: il caso Cecilia Sala è un braccio di ferro senza uscita?
  L’Iran ci tiene in scacco con un’ostentata calma glaciale. Cecilia Sala, la giornalista italiana arrestata a Teheran lo scorso dicembre, è ancora dietro le sbarre in un carcere a pochi chilometri dalla capitale. Stando a quanto riferisce il ministero degli Esteri iraniano, “la giornalista italiana è stata arrestata per violazione delle leggi...

America First: Trump e la politica estera, tra sfide globali e alleanze ricalibrate
  La politica estera di Donald Trump rappresentò una rottura netta rispetto alle tradizioni diplomatiche americane. Con il suo stile diretto e la filosofia America First, il presidente mise in discussione molti pilastri dell’ordine internazionale, riformulando le priorità degli Stati Uniti. Organizzazioni come la NATO, rapporti storici con gli...