L'accordo di Doha: un effimero respiro nella tempesta mediorientale

  Nella complessa e tortuosa trama del conflitto mediorientale, la sigla di un accordo tra Israele e Hamas, avvenuta nella mattinata del 17 gennaio 2025 sotto l'egida di Doha, rappresenta un momentaneo esorcismo delle Furie che da tempo affliggono la regione. Quest'armistizio, frutto di negoziati condotti con la mediazione del Qatar, dell'Egitto e degli Stati Uniti, potrebbe essere percepito come un'efemeride nella lunga notte della discordia, ma senza dubbio costituisce un passaggio significativo nel vasto e intricato arazzo della geopolitica.

  Le clausole dell'accordo: La prima fase di tale patto contempla uno scambio di prigionieri che appare quasi dantesco nella sua simmetria: 33 ostaggi israeliani, tra cui donne, fanciulli, anziani e feriti, saranno restituiti in cambio di un migliaio di detenuti palestinesi. Questo esordio, che avrà inizio nella domenica seguente, rappresenta non solo un test di fiducia ma anche un compromesso che il premier israeliano, Benjamin Netanyahu, ha accettato sotto la pressione di un'arena internazionale che richiede tregue e sotto il peso di una società stanca di spargimenti di sangue.

  Le dinamiche interne alle corti: Netanyahu, in un'ardua posizione politica, ha dovuto navigare tra Scilla e Cariddi. L'accordo è stato visto come un atto di resa da parte dell'ala più intransigente del suo governo, mettendo a rischio la sua stessa posizione. Tuttavia, egli ha scelto il pragmatismo politico, preferendo un compromesso che potrebbe garantire una stabilità effimera, piuttosto che un conflitto senza fine che rischierebbe di minare il suo potere. 

  Hamas e la gestione post-bellica di Gaza: Per Hamas, questo patto è una vittoria tattica, una dimostrazione di resilienza e capacità negoziale. La vera prova, tuttavia, risiede nella gestione della fase successiva: il ritiro graduale delle truppe israeliane e la ricostruzione della Striscia di Gaza. Qui si apre un capitolo di potere e di autorità, dove Hamas potrebbe consolidare ulteriormente il suo dominio, sfidando il ruolo dell'Autorità Nazionale Palestinese.

  La diplomazia internazionale come artefice: L'influenza degli Stati Uniti, sotto la nuova amministrazione, è stata cruciale, ma non meno importante è stato il ruolo del Qatar e dell'Egitto. Doha ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di essere un nodo cruciale nella rete diplomatica del mondo arabo, mentre l'Egitto ha agito per la propria sicurezza, temendo l'instabilità alle sue frontiere. 

  Prospettive e speculazioni: L'accordo non rappresenta la fine del conflitto ma una sua sospensione, un intermezzo nel dramma perenne della regione. Le questioni fondamentali rimangono irrisolte, e la pace, se mai verrà, sarà il risultato di un lungo e tortuoso cammino. L'eventuale ritorno alla violenza è un'ombra che si allunga su ogni passo avanti, specialmente se si dovesse percepire una violazione del patto. Questo accordo potrebbe anche influenzare le relazioni tra Israele e i suoi vicini, in un contesto dove ogni progresso verso la pace è anche una danza sul filo del rasoio geopolitico. L'accordo del 17 gennaio 2025 è un mosaico di speranze, compromessi e realpolitik. È un momento di respiro in un conflitto che ha segnato generazioni, ma la vera sfida sarà mantenere questo respiro, trasformando un armistizio in un percorso verso una pace duratura, un'utopia che ancora sfugge alla realtà mediorientale.

Attualità

A Cagliari, in diecimila per ricordare che la libertà non è una concessione
C’è chi vorrebbe la memoria con il silenziatore, magari a lutto, magari in sordina. Ma il 25 aprile a Cagliari, quest’anno, ha avuto il suono forte delle voci libere. Diecimila persone – giovani e anziani, studenti, militanti, cittadini qualunque – hanno sfilato per le strade del centro, dal Largo alla Via Roma, per ricordare che la Liberazione non...

25 aprile: perché l’Italia celebra la Liberazione
Il 25 aprile non è una data qualunque. È il giorno in cui, dal 1946, l’Italia celebra la Festa della Liberazione dal nazifascismo, ricordando l’insurrezione armata che nell’aprile del 1945 portò alla sconfitta del regime fascista e alla fine dell’occupazion...

Verso il Conclave: orientamenti, nomi e riflessioni sul futuro Pontefice
Con la morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile alle ore 7:35, la Chiesa Cattolica si appresta ad affrontare uno dei momenti più solenni e complessi della sua tradizione: il Conclave. La notizia del decesso, giunta fulminea nelle redazioni e nelle diocesi di tutto il mondo, ha immediatamente spostato...

La morte di Papa Francesco: Fine di un Pontificato rivoluzionario
Alle ore 7:35 del 21 aprile 2025, Papa Francesco — al secolo Jorge Mario Bergoglio — è tornato «alla casa del Padre», come annunciato dal cardinale Kevin Farrell durante una diretta da Casa Santa Marta. La scomparsa del 266° Pontefice della Chiesa cattolica, all’età di 88 anni, conclude un’epoca segnata da riforme audaci, impegno per i poveri e una...