Cooperazione internazionale: il Gal del Campidano in Portogallo - Innovazione e green economy

  I GAL Campidano ha partecipato al seminario internazionale dedicato all’economia circolare e alle buone pratiche green organizzato dal GAL Partner GAL “AD ELO¸ Associacão de Desenvolvimento Local da Bairrada e Mondego ”, che si è svolto in Portogallo nel distretto di Coimbra, dall’8 all’11 Novembre 2021.

  L'iniziativa rientra nell’ambito del progetto di cooperazione transnazionale Global Eco-InnoEco, Eco-innovazione per il circuito produttivo agroalimentare: verso un'econoimia circolare sostenibile nel Campidano, di cui il GAL Campidano è partner. Il progetto ha l'obiettivo di costruire una rete europea improntata sull’eco-innovazione e sulla green economy, attraverso lo scambio di conoscenze e buone pratiche a livello internazionale.

  Durante la visita studio in Portogallo, il GAL Campidano ha avuto l'occasione di visitare diverse aziende agricole, di trasformazione e di commercializzazione ma tutte improntate al recupero, al riuso , al riciclo e alla sostenibilità dei processi produttivi e di vendita secondo paradigmi propri dell'economia circolare (dalla razionalizzazione dell'acqua in agricoltura, all'impiego di energie da fonti rinnovabili, dal recupero alla gestione dei rifiuti, etc). 

  "Il tempo che viviamo ci obbliga ad un nuovo stile di vita in cui il rapporto uomo-ambiente si basa sull'equilibrio tra ecologia e qualità della vita, dove l'innovazione dei processi produttivi deve essere orientata alla sostenibilità e all'equità sociale durature", dichiara il Presidente del GAL Campidano Stefano Musanti” “Insomma, aggiunge Musanti - un importante scambio di esperienze e una preziosa occasione per promuovere le buone pratiche apprese anche nel nostro territorio."

Ambiente

Centrali eoliche offshore: Sardegna sotto assedio della speculazione energetica
  Quattordici nuovi progetti di centrali eoliche offshore sono stati presentati per il mare della Sardegna meridionale, di cui dodici presso gli uffici della Capitaneria di Porto di Cagliari per ottenere le concessioni demaniali marittime e due progetti, denominati Sardegna 1 e Sardegna 2, della società abruzzese Renexia s.p.a., che hanno già ...

Tutela della flora sarda: la proposta di legge avanza verso l’approvazione finale
  Lo scorso 23 gennaio ha segnato un momento cruciale per la conservazione della biodiversità in Sardegna: la IV Commissione Consiliare della Regione Autonoma della Sardegna ha approvato la proposta di legge per la tutela e valorizzazione della flora sarda. Un passo significativo, frutto di un lungo percorso iniziato 52 anni fa, che ha visto c...

Alghero: il Parco di Porto Conte celebra la Giornata mondiale delle zone umide
  Il Parco di Porto Conte, in collaborazione con il Ceas Porto Conte, partecipa con entusiasmo alla Giornata mondiale delle zone umide, inserendosi nel ricco programma del World Wetlands Day - Edizione Sardegna, promosso dalla Medesa – Mediterranean Sea and Coast Foundation.   L’evento, che durerà oltre un mese fi...

Alghero: tutti uniti per salvare l'Anchusa sardoa a Mugoni
  Si è svolto, giovedi mattina, l'evento che ha visto la messa a dimora delle giovani plantule di Anchusa Sardoa, specie minacciata di estinzione la cui totalità della popolazione mondiale risiede nel litorale di Mugoni. “Un bellissima giornata all'insegna della collaborazione tra vari soggetti al fine di salvaguardare il nostro patrimonio ...